• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [56]
Italia [4]
Biografie [21]
Medicina [17]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [5]
Geografia [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]

Latronico

Enciclopedia on line

Latronico Comune della prov. di Potenza (76 km2 con 4964 ab. nel 2008). Nei dintorni è situata la caverna omonima nel cui deposito sono stati rinvenuti resti archeologici riferibili all’età del Bronzo (civiltà appenninica, 2° millennio a.C.). Presso la caverna esiste una sorgente sulfurea, e per questo è stata ipotizzata da U. Rellini l’esistenza di un culto delle acque. In prossimità delle grotte erano alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latronico (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] un cenno i rinvenimenti avvenuti lungo tutta la fascia costiera ionica e nelle valli retrostanti (in particolare nella grotta di Latronico), databili dal Neolitico all’età del Bronzo. Per quest’ultima fase è altresì da sottolineare, date le notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] metà del VII sec. a.C. un riassetto e un notevole incremento insediativo (Aliano, Alianello, Armento, Chiaromonte, Latronico, Noepoli, Roccanova, ecc.) per l’importanza assunta dalle due vie fluviali come itinerari di comunicazione tra le colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Basilicata

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] 4,7%, Comunisti italiani 4,1% e Italia dei valori 2,7%. Al candidato di centrodestra della lista Per la Basilicata, C. Latronico, andava invece il 28,8% dei voti e ai partiti della coalizione da lui guidata rispettivamente: Forza Italia il 12,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – FEDERAZIONE DEI VERDI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali