Zoologo (Brive, Corrèze, 1762 - Parigi 1833), successore (1829) di Lamarck alla cattedra di zoologia degli Invertebrati al Muséum. Si occupò soprattutto di entomologia, gettando le basi di una classificazione degli Insetti ancora oggi adottata nelle sue linee essenziali; studiò anche Rettili, Anfibî, Mammiferi. L'opera più importante di L. è Précis des caractères généraux des insectes disposés dans ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che studia la sistematica dei Crostacei. Linneo abbozzò la classificazione carcinologica, mettendo fra gli Insetti atteri la maggior parte delle forme note. In seguito T. Pennant (1777) [...] separò la classe dei Crostacei da quella degli Insetti; J.-B. de Lamarck (1801) vi incluse gli Isopodi; P.-A. Latreille (1806) propose la suddivisione in Malacostrachi e Entomostrachi. L’opera classica è quella di H. Milne Edwards (1834-40), nella ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] da J.-V. Audouin). Scoprì che il materiale non è terra impastata con un liquido organico - come altri entomologi, quali Latreille, J.G. Hubner e L. Dufour, avevano creduto - ma escrementi propri che l'insetto utilizza realizzando economia di mezzi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] classe di Vermes e Insecta furono riclassificate da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), insieme a Pierre-André Latreille (1762-1833); vennero così create dieci nuove classi di 'invertebrati' (Lamarck 1801a), contrapposte ai 'vertebrati' (Cuvier 1798 ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] a specie non ancora note. Nella terza parte del 1894 tratta le famiglie dei Tentredinidei e dei Siricidei che il Latreille riunisce sotto il nome di Trivellanti sessiliventri; i Tentredinidei in Italia sono rappresentati da più di 300 specie mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] Lamarck: François Péron per lo studio sulle meduse, Marie-Jules-César Lelorgne de Savigny per i tunicati, Pierre-André Latreille per gli insetti, Achille Valenciennes e Gérard-Paul Deshayes per le conchiglie, Jean-Vincent-Felix Lamouroux per i polipi ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] . Fra gli autori importanti di questo periodo ricordiamo Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval, Pierre-Andé Latreille, Carl Henrik Bohemann, Gustaf von Paykull, Georg Wolfgang Franz Panzer.
Mentre gli entomologi sistematici si dedicavano ...
Leggi Tutto