• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [17]
Storia [16]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Matematica [1]

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte Guido Almagià Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] raggiunse le sue navi a Tolone, iniziò un lungo blocco serrato di questa città, e seppe resistere ai tentativi di Latouche-Tréville intesi a impegnarlo in piccole azioni indecise con lo scopo d'indebolirne le forze. Nella primavera del 1805 la flotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte (2)
Mostra Tutti

MASTRILLI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Marzio Vladimiro Sperber – Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] française, IV [1913], pp. 121-124). Napoli, dopo la spedizione punitiva francese di R.-L. Levassor de Latouche-Tréville, era entrata, grazie ad Acton, nella coalizione antifrancese, aveva inviato forze terrestri e marittime in appoggio agli Inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI DI BOLOGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRILLI, Marzio (2)
Mostra Tutti

SALFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Francesco Luca Addante SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano. Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] nel 1814 per l’indipendenza italiana, I-III, Modena 1936-1937, ad ind.; N. Nicolini, La spedizione punitiva del Latouche-Tréville, Firenze 1939a, ad ind.; Id., Le origini del giacobinismo napoletano, in Rivista storica italiana, s. 5, IV (1939b), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] fasi della sua vita ignorando lo stato religioso e le cospirazioni, ridotte a sospetti del governo per i suoi rapporti con Latouche-Tréville, legando la prigione e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] tra l'ammiraglio giacobino e i patrioti napoletani. Tra i molti che salirono sulla "Languedoc", la nave del Latouche-Tréville, furono Antonio Jerocades, Giuseppe Cestari, il Lauberg e il G., col fratello Michele Girolamo. Se "da questo contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

MEDICI, Luigi de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Luigi Mauro Vanga Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] fossero stati assolutamente sporadici e marginali i suoi contatti con l’ambasciatore e con l’ammiraglio L.-R.-M. Latouche-Tréville durante la loro permanenza a Napoli, ribadendo la volontà di collaborazione con la corte borbonica per l’accertamento ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA D’ASBURGO LORENA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Luigi de’ (2)
Mostra Tutti

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] la causa prima della rovina economica del Regno. Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese Latouche-Tréville nel golfo di Napoli, per ottenere il riconoscimento della Repubblica francese, e del suo rappresentante, l'ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

JEROCADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEROCADES, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] pubblica culminò nella partecipazione al banchetto offerto ai giacobini napoletani dall'ammiraglio L.R. Le Vassor de Latouche-Tréville nel gennaio 1793 sul vascello Languedoc. Nel corso del ricevimento lo J. improvvisò un Inno alla partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCANGELO MICHELE – ANTONIO GENOVESI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala Silvio de Majo RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , I-II, Messina-Roma 1925-1930, rist. anast., I-II, Napoli 1995, ad ind.; N. Nicolini, La spedizione punitiva del Latouche-Treville (16 dicembre 1792), Firenze 1939; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] e tre corvette. Nel 1792 fece la sua comparsa nelle acque di Napoli la squadra navale francese comandata dal Latouche-Tréville e la flotta napoletana apparve pronta ad affrontare il possibile scontro (ma il re cedette alle richieste francesi). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali