• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Arti visive [73]
Archeologia [63]
Biografie [18]
Religioni [11]
Letteratura [11]
Mitologia [9]
Storia [7]
Geografia [6]
Europa [4]
Africa [3]

zona

Enciclopedia Dantesca (1970)

zona Ideale Capasso In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] questi luoghi (V 20). Nella Commedia il termine z. viene usato con altri significati. In Pd X 69 Così cinger la figlia di Latona / vedem talvolta, quando l'aere è pregno, sì che ritegna il fil che fa la zona, gli spiriti che attorniano D. e Beatrice ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATO (gr. Λατώ) Margherita Guarducci Nome di due città della Creta centrale una superiore, presso l'odierna località di Goulã; l'altra inferiore, distinta con l'epiteto di πρὸς Καμάρᾳ o di ἐπὶ καμάρᾳ, [...] anziane e autorevoli, una specie di giudici conciliatori. Fra gli dei adorati a Lato si possono ricordare specialmente Ilizia e Latona. Bibl.: Oltre quella citata da L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 974 segg., v.: P. Demargne ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] 1948, p. 77 ss. Per la riproduzione della Eirene su anfore panatenaiche: K. Schefold, in Jahrbuch, LII, 1939, p. 37 ss. Per la Latona di Delo: G. Lippold, op. cit., XL, 1925, p. 270, n. i; id., in Einzelaufnahme, n. 4855. Per le statue di Megalopoli ... Leggi Tutto

parto

Enciclopedia Dantesca (1970)

parto Bruna Cordati Martinelli Antonietta Bufano Due occorrenze, sempre nel significato proprio: una in Cv IV XXVIII 17 io sono per li parti vota (Marzia chiede a Catone di riprenderla nella sua casa, [...] : se potuto aveste veder tutto, / mestier non era parturir Maria, non era necessario " che Cristo nascesse "); l'altra alla mitica Latona (XX 132: cfr. Ovid. Met. VI 190-192). L'accezione di " generare " è comune anche ad altre occorrenze del verbo ... Leggi Tutto

VILLA GIULIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VILLA GIULIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] degli dèi appare seduto; così pure il frammento di Corinto con Teseo e il cratere di New York con Apollo, Artemide e Latona, con uno di quegli aggruppamenti a tre figure di moda in questa epoca. Egli ripete spesso le figure trovate, così che si ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] ravvicinamento mitologico della sua figura con quella di Apollo, la divinità dell'astro diurno. A. è infatti nata insieme con lui da Latona nell'isola di Delo (v. apollo), ed è venerata insieme col fratello e la madre, in tutte le principali sedi del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277) O. Picard In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] ad alleggerirle. Sono stati ricostituiti un Dioniso dai tratti apollinei fra le Thyades, e un Apollo citaredo assiso sull’omphalòs fra Latona, Artemide e le Muse. È ormai acquisito che il tripode offerto dai Greci dopo la vittoria di Platea non si ... Leggi Tutto

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] F. il Trionfo di Flora con Zeffiri, dall'affresco di Ciro Ferri per villa Falconieri a Frascati (Petrucci, 1953), e Latona e i contadini di Licia da Annibale Carracci. L'incisione, a bulino, potrebbe riprodurre un quadro già nella collezione Pamphili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELOS dell'anno: 1960 - 1973 DELOS (Δῆλος) G. Becatti Personificazione dell'isola dell'Egeo che appare come tale in relazione col mito della nascita di Apollo. Nell'Inno Omerico, in Apoll. Dell., [...] Museo Archeologico di Ferrara. È attribuita al Pittore di Marlay e datata intorno al 430 a. C. La scena rappresenta Latona, una palma, Apollo con lyra e vicino un'altra palma, Artemide con oinochòe, e la personificazione dell'isola contraddistinta ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] . Dell'A. di Skopas non sappiamo nulla di preciso (A. Eukièia a Tebe, Paus., ix, 17, 1; gruppo di Efeso in braccio a Latona, Strabo, xvi, p. 640), come nulla si sa di quelle di Timotheos (Plin., Nat. hist., xxxvi, 32) e di Kephisodotos (Plin., Nat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
gemellipara
gemellipara gemellìpara agg. e s. f. [dal lat. gemellipăra (attributo della dea Latona), comp. di gemellus «gemello» e tema di parĕre «partorire» (v. -paro)]. – Di donna, o della femmina d’un animale, che ha un parto gemellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali