Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] che assicurano un ritorno economico rapido.
Nel caso della silvicoltura commerciale, attualmente praticata a tutte le latitudini, la sua sostenibilità dipende principalmente dalle misure adottate per il mantenimento della varietà genetica capace di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , sulla base di 5000 osservazioni, Carrington concluse che le macchie solari non sono distribuite a caso, ma appaiono a latitudini intermedie, in entrambi gli emisferi, all'inizio di ogni fase nuova di attività, spostandosi quindi verso la regione ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] da est a ovest. Questa differenza di velocità nella variazione dell'azimut viene compensata dall'animale in funzione della latitudine e della stagione in cui si trova. Spostando l'orologio interno (ad esempio con l'esporre per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] (ibid., p. 10). E allora, volontariamente, Tzara tace e lascia il campo a Breton.
b) Duchamp, Picabia, Man Ray
Provenienti da tre latitudini diverse, i tre artisti si ritrovano a New York: l'incontro è decisivo per gli sviluppi di dada. I due ‛padri ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , movimenti tettonici, manifestazioni vulcaniche, ecc. Tali fenomeni si sono verificati, in tempi più o meno lontani, a latitudini e altitudini molto diverse. Ne deriva un'enorme variabilità nella topografia, nella geologia, nel clima, che incide ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sopra, costituito dalla rivendicazione di presunti 'diritti storici' e del diritto all'autodeterminazione reclamati alle latitudini e longitudini più diverse. Fascinosa, perché facile e apparentemente foriera di ricchezza e libertà - peccato ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] .). Anche qui alcuni esempi: le misure dei campi di gara acquistano dimensioni uguali per tutti gli sport sotto tutte le latitudini; i tempi di durata delle competizioni vengono uniformati e così le attrezzature sportive (il peso e la lunghezza degli ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] dei mutamenti climatici: perché l’aumentata frequenza e intensità di cicloni, alluvioni e inondazioni non risparmia le latitudini temperate, come ha dimostrato l’apocalittico bilancio di vittime e di danni del passaggio dell’uragano Katrina su ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sintesi musicale in grado di ricondurre a un’unica, indifferenziata tradizione cosmopolita i linguaggi sonori delle diverse culture e latitudini del pianeta. La nozione di Weltmusik teorizzata da Karlheinz Stockhausen (1928-2007), e da lui messa in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] a Marte. Trovandosi nel piano equatoriale, il satellite fornisce una copertura eccellente dei tropici e delle latitudini intermedie, ma non può esaminare le alte regioni polari. Gli attuali sistemi operativi dei cinque satelliti geostazionari ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...