MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di ζ2 si hanno quando δ e δ′ sono massime; la marea cresce al diminuire di r e r′; la marea varia con la latitudine come sen 2 ϕ, ed è nulla tanto ai poli quanto all'equatore.
3° gruppo:
La ζ3 è funzione quadratica delle declinazioni lunari e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] (15°,4) e di Porer (15°,1); sulla costa occidentale si osserva la stessa temperatura media annua (14°) a latitudini differenti; altrettanto si nota sulla riviera orientale, dove Fiume e Abbazia hanno uguale media annua (13°,5).
Lo scirocco apporta ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] l'autore meno italiano, meno radicato, più cosmopolita; le sue parabole magiche sono per tutte le lingue e latitudini e l'utilizzo estemporaneo di ritmi assai vari (rumba, habanera, milonga) lo rende unico.
Altri cantautori affrontano nel ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] sono navigabili. Il clima, per quanto caldo, è indubbiamente più fresco che in altre colonie britanniche nelle latitudini tropieali; e i coloni europei, prendendo le normali precauzioni, possono godere costantemente di buona salute. Nella pianura ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] recenti sue espansioni, particolarmente con le varietà a semina postinvernale, tende a guadagnare superficie soprattutto nelle più elevate latitudini e giaciture, a clima più rigido e non arido. Nei paesi caldi e aridi prevalgono generalmente i grani ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] dal fatto che essi risentono l'azione del campo magnetico terrestre, la quale si manifesta mediante l'effetto di latitudine, a cui già abbiamo accennato, e mediante l'"effetto azimutale". Quest'ultimo consiste in una dissimmetrica distribuzione d ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] che richiamano le condizioni degli alti fondali oceanici; ma data la nota povertà del bentos littorale delle alte latitudini, che manca di molti gruppi sistematici rappresentati nel bentos profondo, non è peraltro da escludere, come molti fatti ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] (Euphorbia resinifera, E. officinarum, ecc.), dell'Acacia gummifera e dell'unica Sapotacea (Argania sideroxylon) che raggiunga latitudini così settentrionali.
Da un punto di vista colturale questa zona corrisponde alla zona dell'olivo, pianta che in ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] al di sotto della mesopausa. La quota delle superfici che delimitano i gusci atmosferici non è costante, ma varia con la latitudine e con la stagione.
La composizione dell'atmosfera non è descrivibile in modo semplice a causa del numero molto alto di ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] che, per essere così limitati a una sola regione, essi stiano a indicare che questa si sia trovata temporaneamente a latitudini molto elevate; senza dover ricorrere all'ipotesi di una vera e propria glaciazione.
Bibl.: Oltre ai trattati generali di ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...