Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , essendo in quell'epoca la regione sotto il dominio almohade. Il primo stile europeo giunto a queste latitudini, il Gotico, promosso dalla monarchia e imposto dai conquistatori castigliani, ebbe caratteristiche peculiari, in un territorio fortemente ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] le cure del corpo (lo strofinarsi, il lavarsi, l'insaponatura) con una grande varietà a seconda delle epoche storiche o delle latitudini: per es. lavarsi i denti con uno spazzolino o con un bastoncino, imparare a sputare. Inoltre, si possono citare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] Italia anche le plebi difettano di quell’industriosità, intraprendenza e amore per la fatica che si riscontra ad altre latitudini. Si tratterebbe invero di una conseguenza, e non già di una causa, della relativa arretratezza economica della penisola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] di lavorazione tra le due città campane) corre, infatti, la più copiosa produzione eburnea di sempre a queste latitudini. In particolare nel partito decorativo di talune placche della cosiddetta cattedra di Salerno, come nei tralci vegetali abitati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] , ma sulla narrazione del paradigma del lavoro e dei suoi doveri nello Stato, per il progresso della nazione ad altre latitudini. Di lì a qualche anno, il fascismo degli inizi, ambiguamente sociale e antidogmatico, metterà via via a regime queste ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] il suo contributo all'avvio di una cosmografia più attendibile, basata su misurazioni più precise, per correggere longitudini e latitudini sbagliate.
Delle opere manoscritte del F. a noi pervenute debbono essere ancora ricordate le Note al Liber de ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] caratteristiche, quali per es. una pelle più scura utile ad avere una maggiore protezione dall'irraggiamento solare alle basse latitudini, o, al contrario, una pelle meno pigmentata per ottenere una più profonda penetrazione dei raggi solari (al fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] italica. Accade così che la tonalità dominante nell’Eneide sia quella del dolore, quello che ogni guerra, sotto tutte le latitudini, porta con sé. Accanto alla funzione di esaltare Roma e di celebrare i suoi trionfi nel Mediterraneo, l’Eneide fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] V libro, poi, è in gran parte occupato da una descrizione della natura degli uomini e dei popoli delle diverse latitudini dei due emisferi, in largo anticipo sulle ricerche condotte da Montesquieu.
La giustizia armonica
Fors’anche per contrastare le ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] profilo di una linea costiera. Sia le tempeste che le baie sono più intense alle alte che alle basse latitudini e sono originate da correnti elettriche nella magnetosfera e nella ionosfera terrestri costituite da fiotti irregolari del vento solare ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...