ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] mobili, rete e alidada.Un congegno come quello sopra descritto necessitava di tante lamine quant'era il numero delle latitudini per cui si desiderava usare lo strumento, con conseguente aumento di peso e laboriose operazioni di sostituzione delle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] più breve e libera da ghiacci a causa delle correnti, il D. si soffermava sul clima di una zona particolarmente mite alla latitudine di 83º Nord, sgombra di ghiacci e popolata di uccelli. Secondo il D., la mitezza del clima di quella zona - scoperta ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] per cui si possono individuare esattamente i limiti dello spazio terrestre rappresentato, che risulta esteso da 85° Nord a 40° Sud in latitudine e da 5° Ovest a 270° Est in longitudine: è la prima mappa con la descrizione dei gradi di longitudine. I ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] , pp. 241-275). Gli anni trascorsi a Carloforte consolidarono queste sue qualità: il lavoro alla stazione internazionale di latitudine, anche se ripetitivo secondo un criterio moderno, era però in quegli anni estremamente attuale. Il fenomeno che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] di Dafni (fine XI sec.), passando per il grande ciclo musivo della Santa Sofia a Kiev (ante 1046); a tutte le latitudini dunque si può seguire lo sviluppo dell’arte macedone.
Il termine di rinascenza macedone rimane tuttavia legato con maggiore forza ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] discrepanza tra i valori degli archi di meridiano misurati in Italia (anche da Oriani), e quelli ottenuti in Francia tra le stesse latitudini.
Nel 1817, all’età di 65 anni, chiese e ottenne di essere collocato a riposo. Morì a Milano il 12 novembre ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] , a prescindere dall'epoca weimariana, il termine Kammerspielfilm è stato e viene usato per definire, sotto tutte le latitudini, film di natura psicologica, dalla connotazione simbolica, con pochi personaggi e ambienti rarefatti, a volte tratti da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ’area metropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’intero paese e valori inferiori a 5 alle latitudini estreme.
Dal punto di vista etnico, si ritiene che attualmente la popolazione sia composta per lo più da meticci di origine ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] nota che essi sono, per la massima parte, concentrati intorno all’equatore galattico e che solo pochissimi si trovano a latitudini maggiori di 10°.
Origine delle supernove
Stelle progenitrici. Tutte le esplosioni di s. si verificano in stelle che si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] il 13 marzo 1989 da una tempesta geomagnetica di tale intensit'a da dar luogo a fenomeni di aurora boreale a latitudini molto basse; l'attuale fase di grande attivit'a del ciclo solare potrebbe comportare il ripetersi di questi fenomeni negli anni ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...