Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] ’Africa e nell’Australia sud-occidentale. R. polare È un r. caratteristico delle regioni al di sopra di 60° di latitudine. A causa della dominanza delle alte pressioni, in questa regione si registra una scarsità di precipitazioni in tutti i mesi, con ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] zavorramento della cassa della m., tenendo anche conto delle eventuali correnti marine). Il suo impiego è sconsigliabile alle latitudini frequentate da ghiacci galleggianti in zone di forti correnti o flussi di marea; inoltre, la presenza di grossi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] naturalmente invertite. L'aumento progressivo di altitudine procedendo verso il N., detemina un compenso riguardo agli effetti della latitudine decrescente, onde accade che la temperatura media annua sia assai uniforme. La località più fredda è Disa ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] che essa offre alla navigazione. Queste forme dipendono dalle forze esogene che provengono dal mare e dal retroterra (nelle latitudini estreme da ghiacciai che arrivano in mare) e da cause endogene (dinamismo tettonico, attività vulcanica) e, nelle ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] in direzione di est. La zona di limite tra questi venti freddi di est e i venti occidentali delle latitudini più temperate è, secondo quanto si è oggi accertato, la sede principale della formazione delle depressioni cicloniche che imperversano ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] che stanno portando all’espansione verso Nord di molte zoonosi, un tempo meno diffuse o assenti a certe latitudini. Questo fenomeno coinvolge principalmente zecche, zanzare, flebotomi e altri artropodi vettori di microrganismi per i quali molte ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] sulle terre nuovamente scoperte. Non si sa che il T. avesse eseguito altre carte geografiche, ma si posseggono tavole di latitudini e longitudini che erano state da lui coordinate e dovevano forse servire di base a lavori cartografici.
Il T. s ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] verso il tramonto, rendendo queste ore le più opportune per fare le osservazioni L'ampiezza dell'oscillazione diurna, nelle medie latitudini, è fra 6° e 12′, secondo le stagioni.
La variazione secolare, cioè la differenza fra il valore medio della ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] strumenti per lo studio della radiazione cosmica e su misure dell’intensità di tale radiazione fatte a differenti latitudini geomagnetiche. I risultati di un’estesa campagna di misura in Sud America furono presentati al Congresso internazionale sui ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] della popolazione colombiana è per molti versi tipica del mosaico etnico di gran parte dell’America Latina alle latitudini tropicali. Se infatti un quinto della popolazione è di ascendenza europea, un altro quinto afroamericana e una ridotta ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...