(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ha la posizione geografica dell’arcipelago, largamente aperta a O verso l’Atlantico, da dove giungono le acque tiepide di latitudini più meridionali (Corrente del Golfo) e i venti di SO (per almeno sei mesi). Il clima, di tipo oceanico, presenta ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] kmq. 25.710, onde dopo il Piemonte è il più vasto compartimento del regno, del quale rappresenta l'8,3%. Compresa tra le latitudini estreme di 38° 18′ (Capo Rasocolmo) e di 36° 38′ 5′′ (Capo delle correnti) e tra le longitudini di 12° 25′ (Capo Boeo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] tutto il bacino. Detto tipo si ritrova anche per vero nei due emisferi alle latitudini medie e forma la zona di passaggio dai regimi tropicali a quelli delle latitudini elevate. Esso è caratterizzato da piogge abbondanti d'inverno e da scarsezza in ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] poté allestire e pubblicare nel 1910 una carta speciale del lago alla scala di un milionesimo.
Il Lago Vittoria si estende tra le latitudini estreme di 0° 27′ lat. nord e 3° lat. sud, e le longitudini orientali di 31° 36′ e 34° 53′. Esso presenta ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] al sultanato dell'Aussa, mentre la più settentrionale dipende da quella del Birù. La porzione costiera più meridionale sino alle latitudini di Edd e nell'interno sino ai Salassima, è una sciara desolata e paurosa con grandi forre incassate, potenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] , fu oggetto dei più acuti strali della critica di al-Ṭūsī. Il suggerimento di Tolomeo per spiegare il moto in latitudine dei piani inclinati dei pianeti fu quello di aggiungere sulle estremità dei diametri di questi pianeti piccoli cerchi lungo i ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] di universali del linguaggio presentasse qualche garanzia di serietà, potremmo mirare a orientare le descrizioni limitandoci alle latitudini concesse alle lingue una volta soddisfatti gli universali. Ma sta di fatto che i pretesi universali sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di un'altra sporgenza intorno ai 5°, non necessaria in quanto Capo di Buona Speranza è situato a circa 34° di latitudine sud. I dati di cui Waldseemüller disponeva per questo lavoro erano ancora meno attendibili di quelli relativi all'America e non ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Queste esplosioni producono un alone sottile e irregolare intorno al disco galattico. Oltre a questo alone sono stati osservati a grandi latitudini galattiche vasti complessi di nubi di gas che si muovono ad alte velocità (fino a 250 km/s) ‛verso' il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di oltre 3 cubiti un errore di 1/3 di cubito. Non è noto come queste misure fossero trasformate in longitudine e latitudine celeste (ammesso che ciò sia stato fatto). Ci è pervenuto un frammento di un catalogo relativo a queste stelle normali con le ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...