ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] parassitate dalle larve (circolamide) di Eurydice. Questo isopode infatti sembrerebbe preferire acque a bassa salinità e a latitudini piuttosto elevate; gli studi dell'A. portarono un contributo alle prove di rassomiglianza tra fauna mediterranea e ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ad Australia Tasman che nel 1642, dopo aver attraversato l’Oceano Indiano con due navi, giunse a scoprire una terra a latitudini più meridionali, che venne denominata Terra di van Diemen, ma che in seguito sarà chiamata Tasmania in onore del suo ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] dal fiorente mercato dell’arte per le sue singolari qualità estetiche.
La storia dell’a., nelle varie epoche, latitudini e culture, ha sempre rivelato un serrato e inevitabile intreccio tra committenza e artefici-architetti, tanto da fare addirittura ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] la levata e il tramonto del sole, l'immagine del cielo con la visione di molte centinaia di stelle a due latitudini.
Orologi di precisione o cronometri. - Sono questi i congegni nei quali si trovano raccolte le combinazioni più perfette allo scopo di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di campo magnetico nella parte della Terra opposta al Sole, vanno a precipitare verso la bassa atmosfera alle alte latitudini magnetiche dando così origine alle ben note manifestazioni aurorali. I dati di osservazione dànno, in realtà, buona evidenza ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] angolo tra il piano orbitale e la direzione del Sole, assicurando le stesse condizioni di illuminazione per le osservazioni fatte alla stessa latitudine e nello stesso periodo dell'anno. Un aereo che voli a 150 m/s alla quota di 10 km può accedere in ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] intensa è l'insolazione: fino a 10-15 cm. come media giornaliera, misurati sul ghiacciaio del Rodano. In latitudini diverse, variando l'intensità totale delle radiazioni, ma in condizioni termiche medie poco diverse, quali possono verificarsi per es ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] , in apparente rapporto con le stagioni, sono in realta legate al succedersi della fioritura delle piante preferite sotto differenti latitudini. Non hanno istinti gregarî, ma sono invece litigiosi e insofterenti l'uno dell'altro.
Il nido in forma di ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] media annua dell'aria è intorno a 27° nella parte meridionale, , a 24° nella parte settentrionale. L'escursione annua cresce con la latitudine: poco più di 1° a Singapore e a Jesselton; circa 4° a Saigon e a Manila; 12° a Hanoi. Le massime e ...
Leggi Tutto
GHIACCI MARINI
Roberto Almagià
. Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] dal piede dei ghiacciai delle terre polari dalle quali spesso è difficile distinguerli (Iceberg; v.), giungono fino a latitudini molto variabili a seconda delle località e delle stagioni; il limite estremo (equatoriale) dei ghiacci galleggianti è ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...