• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1213]
Geofisica [91]
Geografia [196]
Fisica [187]
Astronomia [130]
Biografie [116]
Storia [83]
Diritto [83]
Temi generali [69]
Matematica [68]
Astrofisica e fisica spaziale [56]

L

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

L L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] . ◆ [GFS] Parametro L: nello schema dipolare del campo magnetico terrestre, la massima distanza raggiunta da una linea del campo passante per un punto della superficie terrestre di latitudine magnetica φm, pari, in raggi terrestri medi, a L=1/cos2φm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Foucault Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Foucault Leon Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] velocità angolare del piano di oscillazione risultò pari al prodotto della velocità angolare della Terra per il seno della latitudine (sarebbe quindi nulla all'equatore), con il piano d'oscillazione immutabile nel tempo, e pari a quella terrestre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – MICROSCOPIA – GIROSCOPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault Leon (3)
Mostra Tutti

circolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolo cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] due proiezioni sulla volta celeste dei c. polari terrestri (v. oltre). ◆ [GFS] C. polare (terrestre): denomin. dei due paralleli a latitudine 66° 33' N (c. polare artico o boreale) e S (c. polare antartico o australe), che delimitano le due calotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

punto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punto punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi di latitudine e di longitudine, ovvero in direzione (azimut) e distanza da un radiofaro. ◆ [ALG] [MCS] P. critico: → critico. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ATMOSFERA TERRESTRE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE – DOPPIO FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

ciclone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclone ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] a una certa quota. Si formano sugli oceani, all'incirca tra la zona delle calme equatoriali e la zona degli alisei, sui 10° di latitudine; si spostano, con traiettoria approssimativamente parabolica e con velocità media di 10÷40 km/h, verso le medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] argomenti: meteorologia, geomagnetismo, aurore polari, ionosfera, attività solare, radiazione cosmica, variazione di latitudine e longitudine, glaciologia, oceanologia, aeronomia mediante razzi e satelliti, sismologia, gravimetria e radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

corrente a getto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente a getto Massimo Bonavita Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] -level jets. Tra i più noti, la corrente a getto dell’Africa orientale, che si genera tra i 10°÷20° di latitudine Nord nell’Oceano Indiano e gioca un ruolo cruciale nel monsone africano; la corrente a getto delle grandi pianure nordamericane, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – MEDIE LATITUDINI – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE

meridiano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiano 2 meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] è schiacciata ai poli, il grado di m., che in media è di 111.13 km, aumenta, sia pure di poco, all'aumentare della latitudine: v. Terra: VI 223 Tab. 8.2). I m. terrestri si comtraddistinguono in base alla distanza angolare dal m. di Greewich, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANGOLO AL CENTRO – SFERA CELESTE – AGO MAGNETICO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiano 2 (2)
Mostra Tutti

metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metro mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] di un decimo di atmosfera), dipendente dall'accelerazione di gravità g e quindi dipendente dall'altitudine e dalla latitudine geografica. ◆ [MTR] M. degli Archivi: il campione primario del m., custodito presso l'Archivio del Bureau International des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metro (3)
Mostra Tutti

corrènte

Enciclopedia on line

Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] , che spira al livello della tropopausa, con elevata velocità (varie centinaia di km/h) da O verso E, a una media latitudine (intorno a 30°) all’incirca al di sopra della zona di separazione tra le masse calde di origine subtropicale e le masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – POTENZIALE ELETTRICO – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrènte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitùdine
paleolatitudine paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali