• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1213]
Geofisica [91]
Geografia [196]
Fisica [187]
Astronomia [130]
Biografie [116]
Storia [83]
Diritto [83]
Temi generali [69]
Matematica [68]
Astrofisica e fisica spaziale [56]

Tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tropico Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] nel solstizio d'inverno (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli della sfera terrestre a latitudine +23° 27' (T. del Cancro) e -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la zona tropicale, entro la quale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – LATITUDINE – EQUINOZI

sinusoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinusoidale sinusoidale [agg. Der. di sinusoide] [LSF] (a) Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge s., ecc. (b) Relativ. a grandezze fisiche e a loro grandezze descrittive, sinon. [...] ] Proiezione s.: nella cartografia, proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta lo stesso rapporto tra gradi di longitudine e gradi di latitudine esistente sulla sfera terrestre; in essa i meridiani sono rappresentati da archi di sinusoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

elettrogetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogetto elettrogètto [Adatt. dell'ingl. electrojet, comp. di electro- "elettro-" e jet "getto, corrente"] [GFS] Termine introdotto da S. Chapman per indicare particolari sistemi di correnti elettriche [...] del campo magnetico terrestre (v. ionosfera: III 306 a), e l'e. aurorale, presente durante le perturbazioni magnetiche lungo le zone aurorali attorno a 65°÷70° di latitudine N e S, responsabile di fluttuazioni del campo magnetico terrestre alle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nord nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] il polo n. celeste (v. sopra; l'altra intersezione è il polo sud geografico); a tale punto intersezione compete la latitudine geografica di 90° N. ◆ [EMG] Polo n. magnetico: (a) l'estremità di un ago magnetico libero che si orienta spontaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nord (1)
Mostra Tutti

iceberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iceberg iceberg 〈àisbëëg〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. dell'olandese ijsberg "montagna di ghiaccio", comp. di ijs "ghiaccio" e berg "monte"] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia dei [...] spostano verso l'equatore, percorrendo grandi distanze prima della completa fusione (in genere non scendono a meno di 50° di latitudine); la loro parte sommersa è circa otto volte quella emersa; la massa totale è sempre cospicua, potendo arrivare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iceberg (3)
Mostra Tutti

temperato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperato temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] ] Zone t.: nella geografia fisica e nella climatologia, le due zone terrestri tra i tropici (latitudine 22° 27' N o S) e i circoli polari (latitudine 66° 33' N o S), caratterizzati da condizioni climatiche moderate ed escursioni medie delle grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

nordatlantico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nordatlantico nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] dei Sargassi. ◆ [GFS] Dorsale n.: nella geologia, grande rilevo del fondo dell'Oceano Atlantico che decorre da circa 65° latitudine N all'Equatore parallelamente alle coste euro-afro-americane, con una larghezza di 600÷800 km e una profondità media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nordatlantico (8)
Mostra Tutti

instabilita baroclina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

instabilità baroclina Andrea Buzzi Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] che la cella di Hadley si estenda, con i suoi rami discendenti, fino alle regioni polari. La circolazione alle medie latitudini è caratterizzata da venti che soffiano prevalentemente da ovest verso est, di intensità crescente con la quota fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PREVISIONI DEL TEMPO – ATMOSFERA TERRESTRE – LATITUDINE – ATMOSFERA – EQUATORE

Ferrel William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ferrel William Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] nell'emisfero borale e verso sinistra nell'emisfero australe, massima all'equatore e decrescente al crescere della latitudine, sino ad annullarsi ai poli; tale legge spiega non soltanto la circolazione atmosferica generale (v. atmosfera terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – VELOCITÀ ISTANTANEA – PENNSYLVANIA – LATITUDINE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrel William (2)
Mostra Tutti

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] si vuole, ortogonale all'asse di rotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la medesima latitudine geografica. Si denotano con il valore della latitudine loro pertinente, da 0° (all'equatore) a 90° (ai poli), preceduto dal nome nord o dal simb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitùdine
paleolatitudine paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali