stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] .
Nel corso delle s. astronomiche varia la declinazione solare e con essa l’altezza del Sole sull’orizzonte alle diverse latitudini: varia quindi la durata del giorno e anche l’intensità della radiazione solare ricevuta, dato che essa dipende dall ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale (~ 9,81 m/s2), cioè al livello del mare a 45° di latitudine. Equivale a 9,81 newton (➔ forza). Simbolo kg (in passato, anche kgp, kgf). Con l’adozione del SI il suo uso, come unità di ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] argomenti: meteorologia, geomagnetismo, aurore polari, ionosfera, attività solare, radiazione cosmica, variazione di latitudine e longitudine, glaciologia, oceanologia, aeronomia mediante razzi e satelliti, sismologia, gravimetria e radiazioni ...
Leggi Tutto
corrente a getto
Massimo Bonavita
Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] -level jets. Tra i più noti, la corrente a getto dell’Africa orientale, che si genera tra i 10°÷20° di latitudine Nord nell’Oceano Indiano e gioca un ruolo cruciale nel monsone africano; la corrente a getto delle grandi pianure nordamericane, che è ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] con l'altezza del Sole sull'orizzonte e quindi secondo la stagione (d'estate circa il 30% più che d'inverno, alla latitudine di 40°) e l'ora del giorno. Lo studio della ionosfera ha dato luogo a numerosi studî sulla periodicità dell'attività solare ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] russi viene lanciata dal poligono di Baikonur (oggi denominato Gagarin Launching Complex) nel Caucaso, che ha una latitudine di circa 57°; perciò i satelliti (come quelli della serie Molniya, per telecomunicazioni) hanno un'inclinazione sempre ...
Leggi Tutto
gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] accelerazione di gravità, che si indica con g e vale sulla Terra circa 9,8 m/s2. Il valore di g cambia con la latitudine perché il nostro pianeta non è una sfera perfetta, ma risulta appiattito ai Poli; quindi per diventare un po’ più leggeri (ma non ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] aver scelto un verso positivo sulla semicirconferenza, per es. quello indicato nella figura, le due coordinate s. sono allora la latitudine l, distanza angolare di P da P', misurata dall'ampiezza angolare dell'arco P'P, e la longitudine L, distanza ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] è schiacciata ai poli, il grado di m., che in media è di 111.13 km, aumenta, sia pure di poco, all'aumentare della latitudine: v. Terra: VI 223 Tab. 8.2). I m. terrestri si comtraddistinguono in base alla distanza angolare dal m. di Greewich, che è ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] cambiamenti del tempo.
Se due m. d’aria diverse, per es. una calda di origine tropicale e una fredda proveniente da latitudini superiori, si incontrano, almeno in un primo tempo esse non si mescolano ma rimangono separate tra loro. Alle superfici di ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...