• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1213]
Geografia [196]
Fisica [187]
Astronomia [130]
Biografie [116]
Geofisica [91]
Storia [83]
Diritto [83]
Temi generali [69]
Matematica [68]
Astrofisica e fisica spaziale [56]

PORT MORESBY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165) Marina Emiliani MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] dell'ammiraglio John Moresby (1830-1922), che esplorò le coste della Nuova Guinea, è situato a 174° longitudine E., e 9° 20′ latitudine S., nell'estremità di SE. del golfo di Papua. È sede di un vicariato e la sua popolazione, nel 1946, era valutata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA GUINEA – LONGITUDINE – LATITUDINE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT MORESBY (1)
Mostra Tutti

Caracas

Enciclopedia on line

Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura media annua 20 °C, modeste escursioni stagionali, 700 mm di pioggia all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – VENEZUELA – CARIBICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracas (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di 440,5 linee di piede parigino (144 linee a piede). Il risultato ottenuto da Picard per la lunghezza di un grado di latitudine a latitudine 49,5° Nord fu di 57.060 tese, ossia di 111,210 km. Il tentativo degli anni Ottanta di misurare un arco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

Klondike

Enciclopedia on line

Klondike Fiume del Canada (150 km), che sfocia nel fiume Yukon a Dawason. Dà nome a un distretto dello Yukon, presso il confine fra il Canada e l’Alaska, divenuto famoso per la scoperta di sabbie aurifere nei fiumi, [...] richiamò tra il 1897 e il 1899 oltre 30.000 cercatori. Dopo il 1900 lo sfruttamento, disagevole poiché a questa latitudine si deve disgelare il terreno prima di poterlo scavare, declinò rapidamente. Le zone più ricche sono quelle di Eldorado, Bonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LATITUDINE – ALASKA – CANADA – YUKON

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] dall'Oceano Atlantico (75° longitudine O.) fino all'altipiano di Cumberland (84° longitudine) e dal fiume Potomac (39° 40′ latitudine N.) fino al parallelo corrispondente a 36° 30′, che la divide dalla Carolina Settentrionale e dal Tennessee. Ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

Scott, Robert Falcon

Enciclopedia on line

Scott, Robert Falcon Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo [...] , dove la nave rimase per due anni bloccata dal ghiaccio. Di là, in due audaci viaggi con le slitte, superò la latitudine di 82º S e rivelò l'esistenza del vastissimo altopiano continentale antartico. Ripartì per una seconda spedizione (1910) con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINE – ANTARTIDE – ALTOPIANO – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Robert Falcon (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] non è molto lontana da quella trovata da Eratostene, che era di 252.000 stadi, ma si basa su premesse errate: la differenza di latitudine tra le due città infatti non è di 7,5° (1/4 di 30°) come pensava Posidonio, ma soltanto di 5,25°, cioè 3750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che si estende a cavallo dell’equatore per circa 13° di latitudine. Le M. costituiscono due province dello Stato indonesiano: Maluku (47.351 km2 con 1.303.400 ab. nel 2007), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

Baffin, William

Enciclopedia on line

Baffin, William Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, [...] di qui a N, scoprendo così e percorrendo la larghissima insenatura che conserva il nome di Baia di Baffin. Toccò la latitudine di 77º45′ non più raggiunta per oltre due secoli. Morì a causa delle ferite riportate nell'attacco contro il forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LATITUDINE – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baffin, William (2)
Mostra Tutti

Cirenaica

Enciclopedia on line

Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] Marmarica, il retroterra della costa orientale della Gran Sirte e un ampio lembo interno predesertico e desertico fino alla latitudine di 29° circa. La C. è sostanzialmente un altopiano che raggiunge la massima altitudine nel Gebel al-Akhdar (quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO DI LIBIA – ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirenaica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitùdine
paleolatitudine paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali