Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , Chenab, Jhelum), la seconda è la regione rivierasca del basso corso del fiume. Sono aree di latitudine subtropicale e tropicale con caratteri marcatamente continentali, solo marginalmente interessate dal monsone estivo: specialmente il Sind, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] del territorio, tranne nel tratto terminale dove segna il confine con il Benin fino al Golfo di Guinea, in cui sfocia.
Latitudine e altitudine caratterizzano più regioni climatiche: a N dei Monti del T. si ha clima tropicale di tipo sudanese, con ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] risultano pure evidente l'influenza del rilievo, non soltanto nel massiccio etiopico, ma anche in Somalia, e in quella della latitudine; si rileva poi la presenza di una zona meno piovosa (al disotto di 1 metro) in corrispondenza della fossa dei ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] poté allestire e pubblicare nel 1910 una carta speciale del lago alla scala di un milionesimo.
Il Lago Vittoria si estende tra le latitudini estreme di 0° 27′ lat. nord e 3° lat. sud, e le longitudini orientali di 31° 36′ e 34° 53′. Esso presenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] di 2000 m fino alla superficie del mare. I galleggianti saranno distribuiti sugli oceani a distanza di 3° ca. in latitudine e in longitudine; i dati saranno spediti via satellite e i profili trasmessi rapidamente per prevedere i centri d'uso ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] navigazione intorno al mondo viaggiando verso ovest (in precedenza pare avesse anche inventato un nuovo metodo di calcolo della latitudine e della longitudine, basato sullo studio della congiunzione della Luna con i pianeti e le stelle, questo però ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] , p. 12, fondandosi sull'argomento che prima di quell'anno non si trovano carte con l'indicaz. dei gradi di latitudine. Sottolinea l'importanza della mappa ms. R. Lister, Antique maps and their cartographers, London 1970, p. 110, che nonostante gli ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] e rettilinee.
Il clima, umido, è parzialmente influenzato dalla presenza del mare, che mitiga leggermente le temperature rigide invernali dovute alla latitudine (59°55′ N). La temperatura media di luglio è di 17,3°C, quella di gennaio di −7 °C. Le ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] , ha corrispondenza in una ripartizione naturale delle piante stesse (longidiurne, brevidiurne, neutrodiurne) nel senso della latitudine.
La f. inizia l’indagine partendo dalle singole specie, delle quali studia la partecipazione alla determinazione ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] hanno i disturbi termici, a differenza delle condizioni di superficie, mentre la temperatura decresce poi regolarmente coll'aumentare della latitudine tanto a N. dell'equatore, quanto a sud del 20° parallelo S. Notevole interesse è stato rivolto allo ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...