• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [1213]
Fisica [187]
Geografia [196]
Astronomia [130]
Biografie [116]
Geofisica [91]
Storia [83]
Diritto [83]
Temi generali [69]
Matematica [68]
Astrofisica e fisica spaziale [56]

SAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SAM SAM 〈ès-éi-èm o, all'it., sam〉 (a) [ELT] Sigla di Scanning Auger Microscope. (b) [GFS] Sigla di Sub-Auroral Mid-latitudine (arc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

Stare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stare Stare 〈stèr o, all'it., stare〉 [GFS] Sigla della denomin. ingl. Scandinavian Twin Auroral Radar Experiment di un esperimento di fisica della ionosfera ad alta latitudine boreale, condotto nel 1977: [...] v. micropulsazioni geomagnetiche: III 835 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

navisfero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navisfero navisfèro [Comp. di nave e -sfero di planisfero] [STF] [ASF] Particolare globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base alla latitudine e [...] al tempo siderale locale, consente d'individuare immediatamente le costellazioni visibili dal luogo in quell'istante; ormai in disuso, è sostituito oggi da particolari carte stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Canaveral, Capo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Canaveral, Capo Canaveral 〈kënèvërël〉 (sp. Cañaveral 〈kagnaveràl〉), Capo [FSP] Capo sull'Oceano Atlantico, situato sopra un cordone di dune sabbiose lungo la costa orientale della Florida, a 28° 28' [...] latitudine N e 8° 33' longitudine O, nei cui pressi è una grande base di lancio per veicoli spaziali della NASA; dal 1963 al 1973 si chiamò Capo Kennedy (e la base Kennedy Space Center). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

termoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoclino termoclino [agg. e s.m. Comp. di termo- e -clino] [GFS] Nell'oceanologia, strato di acqua al di sotto dello strato superficiale (il cui spessore varia con la latitudine fino a 450 m o più [...] della zona equatoriale) in cui la temperatura dell'acqua subisce la maggior parte della sua diminuzione fino a 4 °C o meno dello strato delle acque profonde (al di sotto di 1500 m). Come agg., curva t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ozonosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozonosfera ozonosfèra [Comp. di ozono e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'atmosfera terrestre dov'è maggiormente concentrato l'ozono, all'incirca tra 25 e 40 km, a seconda della latitudine: v. ozono atmosferico: [...] IV 427 b, Fig. 4.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

stratosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stratosfera Massimo Bonavita Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] stagioni dell’anno: ai tropici si colloca tra i 13 e i 60 km, ma andando verso i poli la sua base scende fino a ca. 8 km. Al contrario della troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratosfera (4)
Mostra Tutti

PCA

Enciclopedia on line

In geofisica, sigla di polar cap absorption («assorbimento della calotta polare»), che indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento subito da radioonde che si propaghino [...] in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli terrestri dal campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – IONIZZAZIONE – LATITUDINE – IONOSFERA – GEOFISICA

antialisèi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antialisei antialisèi [Comp. del pref. anti- e alisei] [GFS] Nella meteorologia, venti di direzione pressoché costante che spirano alla quota della tropopausa (²16 km) ai due lati dell'equatore, nella [...] fascia di ±30° di latitudine, chiudendo ad alta quota il circuito degli alisei: → aliseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm Spörer 〈spö´rër〉 Gustav Friedrich Wilhelm [STF] (Berlino 1822 - Giessen 1895) Astronomo dell'Osservatorio di Potsdam (1874). ◆ [ASF] Legge di S.: legge di dipendenza della [...] velocità di rotazione del Sole dalla latitudine eliografica, scoperta da S. (1876) osservando le macchie solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MACCHIE SOLARI – LATITUDINE – BERLINO – GIESSEN – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporer Gustav Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitùdine
paleolatitudine paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali