Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . (28°), minima nelle Aland (19°). Ma il variar dell'estate e dell'inverno è contrassegnato anche da altri fatti notevolissimi. Anzitutto, date le latitudini, la durata del giorno e della notte è soggetta ad ampia variazione. Minima è questa alla ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] attenga alla risoluzione degl'incidenti, demandata agli stessi giudici del giudizio.
Non potendo, poi, l'estensione o latitudine della podestà essere uguale in ciascuno di tali magistrati, segue di necessità la distinzione, in giurisdizione piena ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] dall’ordine di ispezione di cui all’art. 118 c.p.c.).
Con specifico riferimento al secondo caso, l’ampia latitudine di intervento del giudice sul piano istruttorio consentita dalla lettera della norma (del co. 2, in particolare: «può altresì ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] massime accelerazioni che si hanno su un edificio in base non solo alle caratteristiche geografiche e geologiche (latitudine, longitudine, peculiarità del terreno e quindi accelerazione massima attesa del terremoto alla base dell’edificio), ma anche ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] punto sia consentito rinviare al nostro La depenalizzazione in astratto, cit., 21.
18 Possibilità ben presente, attesa la latitudine semantica di talune materie: l’esempio subito fatto è stato quello della «sicurezza pubblica» (v. le osservazioni di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] capitaria e di quella deliberativa di almeno due terzi in mano ai soci professionisti. La normativa, data la sua latitudine e la destinazione a tutte le professioni, era in grado di comprendere nel suo recinto operativo anche gli avvocati ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] probatoria; il rapporto tra il proponente e gli aderenti nella gestione del processo. Sotto il primo profilo, la latitudine dei poteri conferiti al giudice è estremamente ampia. Al giudice è, infatti, inequivocabilmente attribuito il potere di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Britanniche, l'Irlanda, la Germania centrale, settentrionale, orientale, la Boemia e la Moravia, la Danimarca e la Svezia, fino alla latitudine di Stoccolma. La colonizzazione greca (1200-700 a. C.) muta questo quadro. Fra il 1200 e il 700 a. C. la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che più sorprende è l'immobilità di questa formula attraverso i secoli di sviluppo storico e nonostante le differenze di latitudine, di ambiente, di clima e di popolazione. In Britannia, in Germania, in Spagna, in Gallia, in Africa, nell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , posto in rilievo specialmnente dalla scuola di diritto naturale, il sorgere di nuovi scrupoli sulla irragionevole latitudine del concetto di proprietà comprensivo anche della distruzione improduttiva e l'affermarsi del nuovo orientamento della ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...