• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [1213]
Geografia [196]
Fisica [187]
Astronomia [130]
Biografie [116]
Geofisica [91]
Storia [83]
Diritto [83]
Temi generali [69]
Matematica [68]
Astrofisica e fisica spaziale [56]

prateria

Enciclopedia on line

Vegetazione dominata da specie erbacee, propria di regioni a media latitudine, con condizioni climatiche temperato-continentali e con precipitazioni intorno a 500-700 mm annui. Esempi caratteristici di [...] p. si hanno negli USA, specie negli Stati del North Dakota, South Dakota, Nebraska, Iowa, Kansas, ove si ha un’assoluta prevalenza di Poacee, che costituiscono, in genere, il 70-90% dell’intera massa vegetativa); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – LATITUDINE – ARGENTINA – NEBRASKA – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

neotropicale

Enciclopedia on line

(o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta [...] meno arido della parte africana di questo, meno boscoso della regione malese e più vario di entrambi. Nella parte settentrionale predominano le xerofite tropicali, con Cactacee, Bromeliacee, Yucca, Dasylirion, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ZOOGEOGRAFIA – BROMELIACEE – LATITUDINE – ARMADILLI

subantartica, fauna

Enciclopedia on line

subantartica, fauna Fauna caratteristica delle zone situate all’esterno della cosiddetta convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine sud). Predominano, tra gli [...] Uccelli, gli albatri, i cormorani e i pinguini; tra i Mammiferi, i pinnipedi, come l’elefante marino (Mirounga leonina), l’arctocefalo dell’America Meridionale (Arctocephalus australis), l’otaria dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE MARINO – LATITUDINE – PINNIPEDI – CORMORANI

inferiore

Enciclopedia on line

Botanica Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in [...] radice, fusto e foglia. Geografia Termine usato in determinazioni geografiche per designare, con riguardo alla latitudine, la parte meridionale di una regione, di un territorio, e più comunemente, la parte del corso di un fiume, o della regione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LATITUDINE – BOTANICA – FUSTO

KENAF

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENAF Eugenio Mariani Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] climatiche diverse; non sopporta il gelo né la troppa acqua; in Africa cresce spontanea, dall'Equatore fino a circa 30° di latitudine sia Nord che Sud. Il raccolto avviene quando la pianta è in piena fioritura; per l'estrazione delle fibre si procede ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICETI – THAILANDIA – LATITUDINE – INDONESIA – EQUATORE

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] montagne. Il limite inferiore di questa vegetazione, che si identifica con quello superiore degli alberi, varia con la latitudine. I fattori climatici che influiscono decisamente sulla vita vegetale di alta montagna sono: secchezza dell’aria, forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] longidiurna e richiede quindi per fiorire un giorno più lungo. In generale pare che la poliploidia aumenti con la latitudine dall'Africa Settentrionale attraverso l'Europa verso la regione artica (G. Reese); si ammette pure che la poliploidia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

melo

Enciclopedia on line

Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] arrivate fino in Europa. Il m. è molto diffuso in tutto il mondo, poiché resiste in Europa anche a 67° di latitudine e in America nelle parti più settentrionali del Canada, mentre il limite meridionale è il 37° parallelo (Sicilia), dove prospera solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – MALUS DOMESTICA – ASIA CENTRALE – SACCAROSIO – LATITUDINE

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] e nei paesi adiacenti è notevolmente estesa; molta importanza ha anche l’altitudine, il cui limite massimo è naturalmente in funzione della latitudine (per es., è di circa 300 m in Ungheria e di 1300 sull’Etna); l’effetto combinato di questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

mediterraneo

Enciclopedia on line

geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] clima sono l’influenza delle correnti marine, che vi convogliano acque con temperatura più elevata di quanto comporterebbe la latitudine, e la relativa vicinanza al tropico, che consente, durante l’estate, lo stazionamento di masse d’aria calde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – METEOROLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – REGIONE PALEARTICA – MARE MEDITERRANEO – CORRENTI MARINE – ZOOGEOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitùdine
paleolatitudine paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali