CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] terziarie a Dipterocarpacee nel dominio sahariano, da mettere in relazione colle vaste vicende di spostamenti in latitudine delle fasce climatiche e vegetazionali nel continente africano. Di particolare interesse anche la scoperta di Nematophyton ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] , in quanto a strumentazione, con quello che aveva lasciato a Palermo. Uno dei suoi primi atti fu il calcolo della latitudine dell’osservatorio, misurata con il cerchio meridiano di Reichenbach ivi presente. A causa di un difetto di costruzione, però ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Sant’Angelo Lodigiano (LO), Badia Polesine (RO), Montagnana (PD), Urbino, Forlì, ecc. In ogni sede, a seconda di latitudine, altitudine, distanza dal mare ecc., Strampelli svolse saggi e sperimentazioni sulla quantità e la qualità dell’attecchimento ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] gabbie di Faraday. Molti suoi collaboratori eseguivano test analoghi in vari Paesi cercando un’eventuale dipendenza dalla latitudine e dalla longitudine del luogo. Tra questi, il chimico e giornalista scientifico Giancarlo Masini, venne inviato a ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] fisica», analizzando le «circostanze di luogo, di tempo, di temperatura, di tensione elettrica, di condizione igrometrica, di latitudine geografica» (G. F. Spongia, Su la riforma domandata dal secolo XIX..., cit., p. 120) relative alla peste ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] sotto il profilo strettamente geografico, si protrasse una quindicina di giorni ed il Bruce poté determinare in 10.56.45 la latitudine delle sorgenti.
Fatto ritorno a Gondar, il Bruce ed il B. decisero di rimpatriare attraverso la via della Nubia e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] più breve e libera da ghiacci a causa delle correnti, il D. si soffermava sul clima di una zona particolarmente mite alla latitudine di 83º Nord, sgombra di ghiacci e popolata di uccelli. Secondo il D., la mitezza del clima di quella zona - scoperta ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] formazione delle calotte polari, ma non poté confermare integralmente questa tesi, perché le sue osservazioni erano limitate alla latitudine di Roma e a una sola stagione dell’anno.
Il principale interesse di Volpicelli fu quello per l’elettrostatica ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] per cui si possono individuare esattamente i limiti dello spazio terrestre rappresentato, che risulta esteso da 85° Nord a 40° Sud in latitudine e da 5° Ovest a 270° Est in longitudine: è la prima mappa con la descrizione dei gradi di longitudine. I ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] , 24 aprile 1681, Lettere, n. 655), grazie all’«ottimo istrumento» posseduto da Donà aveva compiuto osservazioni sulla latitudine della città, proponendone un’opportuna correzione per difetto di due gradi circa.
Il primo viaggio in Oriente durò solo ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...