CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] 1923 egli parla di un dettagliato piano organizzativo della stampa fascista, dicendo fra l'altro: "Per avere una certa latitudine di atteggiamenti, anche L'Impero può essere utile, in un dato momento" (cfr. Arch. centrale dello Stato, Segr. part ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] . 1), dove è presente una lista di 1025 stelle disposte in 48 costellazioni e descritte nella loro longitudine, latitudine e grandezza (P. Kunitzsch, Claudius Ptolomäus. Der Sternkatalog des Almagest. Die arabisch-mittelalterliche Tradition, II, Die ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] considerarsi "esaurita la spinta propulsiva della rivoluzione d'ottobre". Lo "strappo" raggiungeva così la sua massima latitudine ideologica. Sul terreno più strettamente politico, tenendo conto anche delle reazioni interne di una parte cospicua del ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] avere per la sua galleria e il suo museo, in cambio della fama che i versi avrebbero loro conferito a latitudine europea.
Subito successiva alla Galeria è la stampa della Sampogna. Divisa in idillii favolosi et pastorali, pubblicata a Parigi da ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...