• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [1]

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo

Atlante (2024)

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] , con effetti negativi in tutto il pianeta ma con un grave impatto soprattutto in Africa, Sud America e nelle aree a bassa latitudine. Le stime sono state elaborate a partire dai dati su meteo e su variazioni mensili dei prezzi tra il 1996 e il 2021 ... Leggi Tutto

Misteri e castelli d’Italia

Atlante (2024)

Misteri e castelli d’Italia Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] dalle Langhe alla Valle d’Itria, dai laghi lombardi alle Egadi si attraversano infinite variazioni sul tema. Lo stesso accade con usi, costumi, dialetti, tradizioni artistiche ed enogastronomiche: la straordinaria ... Leggi Tutto

Non ci siamo evoluti nella savana!

Atlante (2024)

Non ci siamo evoluti nella savana! Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] un centinaio di km2 raccontano lo sviluppo umano durante gli ultimi 2.000.000 di anni.Melka Kunture si trova a soli 8° di latitudine nord, e quindi vicina all’Equatore entro la fascia tropicale, ma a 2000 m sul livello del mare – in Italia questa è l ... Leggi Tutto

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso

Atlante (2024)

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] questo ultimo parametro, segnatamente in periodo di marcati cambiamenti climatici, particolarmente in Italia, Paese sviluppato grandemente in latitudine e spesso “tagliato in due”, fra nord e sud, da perturbazioni virulente e distruttive. In questo ... Leggi Tutto

Il mondo dello zucchero, di Ulbe Bosma

Atlante (2024)

<i>Il mondo dello zucchero</i>, di Ulbe Bosma Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] prospettiva dello zucchero, in qualsiasi sua forma, dalla canna alla barbabietola fino agli sciroppi sintetici, e a qualsiasi latitudine geografica (dall’India in cui, pare, la coltivazione e lavorazione abbia avuto origine fino ai mercati finanziari ... Leggi Tutto

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica

Atlante (2024)

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] parabola del controverso dottor Frankenstein, pur rilevando in prospettiva bio-etica, anche può essere letta, quindi, a una latitudine tecno-etica e, perciò, tecno-giuridica. Non è casuale che Isaac Asimov abbia coniato il “complesso di Frankenstein ... Leggi Tutto

Latitudine 0°, di Marco Lapenna

Atlante (2021)

Latitudine 0°, di Marco Lapenna Fra le pagine del commento che Jung scrisse per l’edizione curata da Richard Wilhelm de Il segreto del fiore d’oro, un antico testo cinese nel quale l’aspetto yogico e quello alchemico sembrano essere indissolubilmente intrecciati, compare nel bel m ... Leggi Tutto

La poesia italiana del Novecento

Atlante (2019)

La poesia italiana del Novecento Niva LorenziniLa poesia italiana del NovecentoBologna, Il Mulino, 2018 È impossibile dar conto puntuale, come qui si vuole, della latitudine speculativa e dei fulminanti affondi esegetici assistiti da [...] spiccato senso storico e competenza linguistico- ... Leggi Tutto

La grande diaspora indiana e le sue conseguenze nel resto del mondo

Atlante (2019)

La grande diaspora indiana e le sue conseguenze nel resto del mondo Se il fenomeno della migrazione ha da sempre interessato, in tempi e modi diversi, tutti i Paesi a ogni latitudine, attualmente è l’India il Paese che ha la più grande diaspora del mondo: infatti, sono [...] circa 18 milioni gli indiani che si sono trasfe ... Leggi Tutto

Una nuova cultura della riservatezza

Atlante (2018)

Una nuova cultura della riservatezza In un momento in cui i dati e le informazioni personali diventano il nuovo petrolio e, parallelamente, la cultura globale ha fatto propria l’idea di un’esistenza virtuale di pari dignità di quella reale, [...] mentre i cittadini di ogni latitudine creano u ... Leggi Tutto
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitùdine
paleolatitudine paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
latitudine
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore)...
paleolatitudine
paleolatitudine paleolatitùdine [Comp. di paleo- e latitudine] [GFS] Nella geologia, la latitudine che un dato luogo della Terra aveva a una data epoca geologica, che in genere è diversa, e talora assai diversa, dalla latitudine attuale a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali