SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] , Varmo nell’arte: episodi e protagonisti. Appunti per una lettura, in Varmo. Vil di Vȃr, a cura di E. Fantin, Latisana 2006, pp. 185 s.; G. Bergamini - G. Pauletto, La collezione d’arte. Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Milano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] attività commerciale, che si svolge soprattutto sulla via che, attraverso la valle del Fella, metteva in comunicazione Aquileia, Latisana, Portogruaro, Sacile, con la valle della Drava da cui s'importava il ferro. A Gemona e alla Chiusa prima ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] G. XII fuggì da Cividale sotto mentite spoglie. Dopo avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie all'aiuto di Ladislao di Napoli, si recò per mare fino a Pescara e proseguì quindi via terra verso ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] nel friulano Fondo Torre Gherson: G. Paron - G.S. Pedersoli, Un amico di Pirandello: il periodo parigino del premio Nobel, Latisana 2008.
Fonti e Bibl.: Tra le biografie e gli album iconografici si vedano: F.V. Nardelli, L’uomo segreto. Vita e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] » avevano conseguito nel Padovano il grosso feudo di Solesino, Stanghella, Vescovana e Boara ed i potenti Vendramin quello friulano di Latisana. Nel 1509 i Morosini si erano assicurati il feudo di Sant’Anna presso Cittadella e nel 1523 i Pisani dal ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] per fini turistici balneari, a partire dalla fondazione di Lignano Sabbiadoro (Udine), formatosi come frazione di Latisana a seguito della bonifica della penisola antistante e poi divenuto nel 1959 comune (aggiungendo al toponimo preesistente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] pp. VII-CVI).
227. Nell'agosto 1401 il Comune Veneciarum declinava l'offerta di acquistare per denaro il distretto di Latisana dai conti di Gorizia, mentre neppure due decenni più tardi avrebbe intrapreso una guerra per ottenerlo (S. Zamperetti, I ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] recriminazioni né attribuzioni di colpa, ma semplicemente si ricordano le vittime nei luoghi in cui vi sono stati dei morti. A Latisana in provincia di Udine per es. si ricordano nel maggio 2013 i bombardamenti del paese, con messa in suffragio per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] al di là. Nella giornata stessa del 1° cessato completamente il deflusso delle truppe, vennero interrotti anche i ponti di Latisana, ultimi passaggi che ancora restavano sul Tagliamento. Nel corso alto del fiume, il corpo speciale Di Giorgio riuscì a ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...