• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [37]
Storia [18]
Arti visive [9]
Diritto [5]
Geografia [5]
Religioni [4]
Italia [4]
Sport [3]
Letteratura [3]
Europa [3]

MICHELANGELO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO da Ragusa Dario Busolini MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] Giampietro da Busto (1698-1700), del vicario generale Angelico da Wolfac (1700-02) e del ministro generale Agostino da Latisana (1702-09). Nel 1703 fu eletto provinciale delle Marche e l’anno successivo rinunciò alla carica perché nominato consultore ... Leggi Tutto

CODROIPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] Tagliamento fu progettata in modo da permettere lo sbocco offensivo sulla sinistra del fiume per le due teste di ponte di Latisana e di Codroipo. I relativi lavori furono iniziati poco prima dello scoppio della guerra, per cui gran parte dei lavori ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CAMPOFORMIO – PROVINCIA DI UDINE – LODOVICO MANIN – TAGLIAMENTO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODROIPO (1)
Mostra Tutti

FURNIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe Carlotta Quagliarini Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] S. Marco della villa di Gajo, nel distretto di Spilimbergo, sempre del 1566; per lo stendardo nella chiesa di S. Giorgio di Latisana del 1567; per il vessillo della Confraternita del Santissimo a Bagnarola, nel distretto di San Vito, del 1569; per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Giovanni (detto Zanoto) Antonio Carile Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] la sua attività specialmente nelle colonie e nei possedimenti veneziani di Terraferma: nel 1416 fu eletto rettore e provveditore a Latisana (Priuli, I, f. 116v); il 15 apr. 1423 fu tra gli elettori del doge Francesco Foscari; nel 1424 fu podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANDI, Pietro Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANDI, Pietro Damiano Giovanni Di Peio Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] (26 dic. 1813) un reparto austro-inglese sbarcato alla foce del Po; poi, insieme con altri ufficiali, abbandonò a Latisana il battaglione nel quale gli Austriaci lo avevano inquadrato e si riunì alle truppe napoletane (13 apr. 1814), infine, fallita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLETANO – CITTÀ DEL VATICANO – GEROLAMO BONAPARTE – GUGLIELMO PEPE

RADAELLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADAELLI, Carlo Alberto Piero Del Negro RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] per l’illustre statista», di cui rivendicava, rivolgendosi Ai lettori, di essere stato un «collaboratore subalterno» (p. 3). Morì a Latisana il 9 novembre 1909. Opere. Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848-1849, Napoli 1865, II ed. riveduta ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRO PASCOLATO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAELLI, Carlo Alberto (5)
Mostra Tutti

CAORLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] discreta importanza, che derivava dalla sua posizione sulla via acquea, che dall'emporio di Rialto approdava ai porti di Latisana e di Gruaro, dove facevano capo le vie terrestri di Germania. La profonda trasformazione morfologica subita dalla laguna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIACONO – ALTAR MAGGIORE – TAGLIAMENTO – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele Piero Del Negro Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] Pontebba. Essendosi anche distinto nella costruzione di una serie di opere idrauliche - tra l'altro le arginature del Tagliamento a Latisana e del Po a Castelmassa - nel 1829 fu chiamato a Vienna per il progetto di regolazione del Danubio nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – GENIO CIVILE – CASTELMASSA – TAGLIAMENTO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele (2)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Sergio Zamperetti, Autorità statale, poteri signorili e comunità soggette nello Stato regionale veneto del '700: il caso di Latisana, in Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura di Luigi Berlinguer-Floriana Colao, Milano 1989, pp ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] andò ad un pelo dall'acquistare dai conti di Gorizia - per una somma attorno ai 10-12.000 ducati - il porto di Latisana, nel quale si aveva in animo di portare a termine lo scavo della fossa destinata a facilitare gli approdi, progettata sin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali