• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [37]
Storia [18]
Arti visive [9]
Diritto [5]
Geografia [5]
Religioni [4]
Italia [4]
Sport [3]
Letteratura [3]
Europa [3]

RADAELLI, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAELLI, Carlo Alberto Mario Menghini Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] e nel 1836 fu nominato guardia marina, stringendosi in amicizia coi fratelli Bandiera e con Domenico Moro che erano stati suoi compagni di studio; e con essi fece la campagna di Siria, guadagnandosi la ... Leggi Tutto

Tagliamento

Enciclopedia on line

Tagliamento Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce [...] dell’alta pianura, parte delle sue acque. Raggiunge la zona delle risorgive nei pressi di Casarsa della Delizia e, dopo avere attraversato Latisana, sfocia nel Mar Adriatico. Presenta notevoli complessi per la produzione di energia idroelettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PINZANO AL TAGLIAMENTO – CASARSA DELLA DELIZIA – ENERGIA IDROELETTRICA – ANFITEATRO MORENICO – PASSO DELLA MAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliamento (3)
Mostra Tutti

Anzanello, Sara

Enciclopedia on line

Anzanello, Sara Pallavolista italiana (San Donà di Piave, Venezia, 1980 – Milano 2018). Attiva nel ruolo di centrale, ha iniziato la carriera da professionista nel 1995 con il Volley Latisana e nel 1998 è entrata nella [...] nazionale maggiore, con cui ha vinto l’oro ai Mondiali nel 2002 e due Coppe del Mondo nel 2007 e nel 2011. All'Agil Volley, poi Asystel, ha raggiunto i migliori risultati della sua carriera conquistando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONÀ DI PIAVE – LATISANA

San Michele al Tagliamento

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Venezia (112,3 km2 con 11.894 ab. nel 2008, detti Sammichelini). Il centro è posto presso gli argini della riva destra del Tagliamento, di fronte a Latisana. Il territorio comunale [...] include i centri balneari di Bibione e Bibione Pineda. Industrie alimentari e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LATISANA – BIBIONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Michele al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo Pierfranco Moliterni Nicola Zito RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] cantorum di Latisana, e da Elisabetta Michielon, quartogenito di cinque fratelli, con Giovanni, Antonio, Maria e Caterina. Dopo gli studi ginnasiali, si dedicò alla passione di famiglia, la musica, e negli ultimi mesi del 1901 seguì a Milano i due ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – LEONARDO DUDREVILLE – BIENNALE DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA

BOTTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Paolo Preto Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] con la vendita di biade ai contadini. Guastatosi coi Minotto, prese in affitto 50 campi friulani in località San Michele di Latisana, dove si stabilì, e con l'aiuto dello zio Bartolomeo, medico ed esperto botanico, che alla sua morte lo lasciò erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENDRAMIN, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDRAMIN, Andrea Mario BRUNETTI Figlio di Bartolomeo, nato intorno al 1393, è il 71° doge della serie tradizionale. Acquistò da Bartolomeo Malombra, che - a sua volta - l'aveva avuta in pegno dai conti [...] di Gorizia, la signoria di Latisana. Avogadore di comune, più volte consigliere ed elettore ducale, correttore alla promissione ducale in tre vacanze di ducato, ambasciatore per trattare la lega con Milano e Firenze, fu inviato a Bartolomeo Colleoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENDRAMIN, Andrea (2)
Mostra Tutti

SAN GIORGIO di Nogaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO di Nogaro (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della bassa pianura friulana, a 7 m. s. m., 30 km. a S. di Udine, sull'importante linea ferroviaria Portogruaro-Trieste, 18 km. [...] a oriente di Latisana e 11 da Cervignano, a settentrione della Laguna di Marano. Essa dista 12 km. dal mare, sulla destra del Corno, sulle rive del quale, a 2 km. di distanza, si trova il piccolo porto fluviale di Porto Nogaro, con cui è messa in ... Leggi Tutto

Lignano Sabbiadoro

Enciclopedia on line

Lignano Sabbiadoro Comune della prov. di Udine (già Lignano Bagni; 15,6 km2 con 6676 ab. nel 2008), posto all’estremità d’un cordone che limita a S la laguna di Marano. La spiaggia si estende per circa 8 km fino alla foce [...] del Tagliamento. Fino al 1959 compreso nel comune di Latisana; il suo sviluppo è essenzialmente legato a quello delle attività turistico-balneari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – LATISANA – UDINE

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] (nei tipi: Merlot Latisana; Cabernet (Franc e Sauvignon) Latisana; Refosco nostrano e peduncolo rosso Latisana; Tocai Friulano Latisana; Pinot Bianco Latisana; Pinot Grigio Latisana; Verduzzo Friulano Latisana). LIGURIA: Rossese di Dolceacqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali