Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] di circa un milione di individui all'anno, ma persistono molti ingressi di clandestini dalla frontiera meridionale. Dopo i latinos, la più numerosa componente in entrata è data dagli asiatici, i quali prevalgono invece tra gli immigrati (circa 200 ...
Leggi Tutto
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] XIII, e molti di secoli posteriori. L'editio princeps è intitolata: Apologus Aviani civis Romani adolescentulis ad mores et latinos sermones capessendos utilissimus, senza nome dello stampatore. Varie edizioni nei secoli seguenti; nel XIX a cura di C ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] vocum impositarum ad placitum, quae ydiomata docentur pueri a matribus et parentibus. Et ita ydiomata multiplicia sunt apud Latinos ... Clerici vero Latini dicuntur habere ydioma idem apud omnes eos, et istud docentur pueri in scolis a magistris ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] da cui proviene circa la metà degli immigrati totali negli S. U., che ingrossano ulteriormente la popolazione ispanica, i cosiddetti latinos, già oggi maggioranza relativa in questi tre Stati. Rispetto alla popolazione totale degli S. U., invece, la ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] philosophie Algazelis nuperrime traductus et sue integritati restitutus. Adiunctis multis disputationibus Algazelis nusquam penes Latinos repertis: cui additus est libellus seu epistola Aver. De connexione intellectus abstracti cum homine ...
Leggi Tutto
Carvajal, Bernardino López de
Michele Lodone
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] (1449-1516). Un problema irrisolto, Torino 1997, ad indicem; V. Calvo Fernández, El cardenal Bernardino de Carvajal y la traducción latina del Itinerario de Ludovico Vartema, «Cuadernos de filología clásica. Estudios latinos», 2000, 18, pp. 303-21. ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Lucensem, materterae suae virum», un «libellum de otio, quem amplissimo cardinali Salviato misit», e «varias epistulas, versus quoque Latinos et rhythmos Etruscos». Ne I romanzi sono ricordati alcuni lavori in abbozzo o pronti a essere terminati e ...
Leggi Tutto
Moralium dogma philosophorum
Philippe Delhaye
Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine [...] cristiana.
L'accesso al M.d. fu offerto ai dantisti dall'edizione di Thor Sundby in appendice al suo Brunetto Latinos Levnet og Sckriften (Copenaghen 1869) con attribuzione a Gauthier de Chatillon. La traduzione italiana dell'opera del Sundby (Della ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] e il Panathenaikós di Isocrate.
Opere: Simplicii Commentarii in libros De anima Aristotelis, quos I. Faseolus ... ex Graecis Latinos fecit ... Accesserunt autem et tres eiusdem Faseoli epistolae..., Venetiis, apud 0. Scotum, 1543; una lettera a János ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] di S. Francesco, mentre i denari per la sepoltura sarebbero stati ottenuti dall'impegno di «omnes eius libros latinos et grecos tam impressos quam calamo scriptos artium, philosophie et humanitatis, qui esse possunt valloris ducatorum tercentorum»: i ...
Leggi Tutto