Figlio (1525-1576) di Alberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio di Sassonia contro l'imperatore. Si interessò anche di teologia e [...] tradusse la Bibbia in latino. ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] tedesco amico del B., che lo aveva anche tradotto in francese.
Al Gozmeherzio, che gli aveva dedicato una orazione latina in morte di Rodolfo Becichemo, il B. dedicò successivamente la sua seconda fatica,Della vita del clarissimo Benedetto Giorgio ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] della descrizione del Peloponneso di Ciriaco d'Ancona. L'umanista veneziano Francesco Negro gli dedicò la sua Aruntina gramatica, una grammatica latina, stampata a Venezia il 21 marzo 1480.
Al B. si deve una scarna cronaca in volgare che traccia la ...
Leggi Tutto
Erudito e poligrafo (Sarzana 1590 - ivi 1640). Irrequieto, iroso e vendicativo, prima gesuita, poi espulso dall'ordine, fu al servizio di varî principi, papi, cardinali. Fu anche stimato professore di [...] retorica a Genova e a Roma. Scrisse in latino e in volgare sui più diversi argomenti. La sua opera maggiore è l'Arte istorica (1636), uno dei più interessanti trattati di storiografia del secolo. ...
Leggi Tutto
Notaio, mercante e cronista genovese (1440 circa - 1509). Notevole personalità del mondo economico genovese del 15º sec., fu cancelliere del Banco di San Giorgio ed esercitò in proprio vasti traffici, [...] accumulando ingenti ricchezze. Lasciò tre trattazioni storiche in latino, riguardanti la storia genovese contemporanea, di cui la più importante fu l'ultima, dedicata alle imprese di C. Colombo (De navigatione Columbi commentariolum). ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] approvata nel concilio di Troyes (1128) e confermata poi da papa Innocenzo II, comprendeva settantadue articoli in latino. Attorno al 1267 venne ampliata fino a includere seicentottantasei articoli, scritti questa volta in francese. Tali integrazioni ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] nel corso del sec. 20° con il caso del Giappone e, in minor misura, con quello dell’America latina (qui comparve la figura economica della borghesia compradora ad attività prevalentemente intermediaria anziché produttiva).
La rivoluzione del 1917 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] sposata la causa dell'indipendenza latino-americana, nel 1811 si congedò dall'esercito spagnolo e giunse nel marzo dell'anno successivo a Buenos Aires. Qui ebbe l'incarico di istruire i futuri ufficiali e di creare un nuovo corpo militare, i ...
Leggi Tutto
Storico (Londra 1551 - Chislehurst, Kent, 1623); studente a Oxford, nel 1571 tornò a Londra, dedicandosi agli studî dell'antichità. Viaggiò per l'Inghilterra, raccogliendo materiale per la sua opera storico-geografica, [...] Britannia (1586), che ebbe numerose edizioni in latino e fu poi tradotta in inglese (1610). Insegnante nella scuola di Westminster (1575), ne divenne poi (1593) direttore, ma la lasciò nel 1597, essendo entrato fin dal 1589 nel Collegio araldico. ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] altro autore greco che scriveva nel 1° secolo a.C., attribuiva agli Etruschi un'origine italica. Lo storico latino Tito Livio, infine, contemporaneo di Dionigi, pensava di poter sostenere un'origine settentrionale degli Etruschi, che sarebbero giunti ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...