Filologo slovacco (Slanic 1762 - Nové Zámky 1813), autore della Grammatica slavica (1790) e del Lexicon slavicum, bohemico-latino-germanico-hungaricum in sei volumi (1825-27); è stato uno dei principali [...] promotori dell'indipendenza linguistica e letteraria degli Slovacchi ...
Leggi Tutto
Lettera Υ (minuscola υ) dell’alfabeto greco, e lettera Y (minuscola y) che le corrisponde nell’alfabeto latino, sia pure nella sola maiuscola e solo per la forma (➔ Y). In greco la lettera Y indicò dapprima [...] la vocale u, successivamente ü e poi nel greco tardo i ...
Leggi Tutto
Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] un messaggio con la soppressione di una sua parte o nell’allusione diretta a qualcosa che viene taciuto.
Tra le figure retoriche, assieme all’ellissi, l’aposiopesi, interrompendo il discorso, impone un ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] (ῥ, ῾Ρ). biologia La lettera ρ indica una proteina che determina la terminazione della trascrizione in alcuni siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare ...
Leggi Tutto
DIABETE: IL O LA?
Il sostantivo diabete è di genere maschile, così come maschile è il nome latino da cui deriva (attraverso il greco): diabètes
Da anni era affetto dal diabete
Un diabete trascurato [...] può provocare serie conseguenze
Popolare, e dunque sconsigliata, è la forma femminile la diabete, nata per probabile influsso della parola malattia ...
Leggi Tutto
PESCA O PESCA?
Si tratta di una coppia di ➔omografi:
– pèsca, con la e aperta, deriva dal latino persicam (malum) ‘(melo) di Persia’, e indica il frutto dell’albero del pesco
la buccia della pesca
Hai [...] mai assaggiato il gelato alla pesca e basilico?
– pésca, con la e chiusa, indica l’attività della pesca in generale e anche il risultato della pesca, il pesce e gli altri animali acquatici pescati
licenza ...
Leggi Tutto
Latinista e lessicografo (Gotha 1806 - ivi 1895); autore del noto Ausführliches Latein-Deutsch Handwörterbuch (1837) e dell'altro dizionario latino-tedesco e tedesco-latino (1876), che ebbe larghissimo [...] uso, per quanto riguarda la prima parte, nelle scuole italiane nella traduzione di F. Calonghi (1a ed. 1891; 2a ed. 1901), poi, in 3a ed., rifusa interamente e aggiornata dal Calonghi stesso (e pubbl. ...
Leggi Tutto
RETINA O RETINA?
Si tratta di due ➔omografi.
• Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce [...] la tunica interna dell’occhio’
Quando la retina non è ancora staccata ma presenta fori o rotture retiniche sufficientemente localizzate il trattamento può essere fatto con il laser (www.oculista.info)
• ...
Leggi Tutto
UMANISTA O UMANISTICO?
Entrambe le forme sono corrette, con una distinzione di significato.
• Umanista, che deriva al latino rinascimentale humanistam ‘insegnante di humanae litterae, cioè lettere classiche’, [...] è un sostantivo e indica oggi un rappresentante dell’Umanesimo o, più in generale, un cultore della letteratura e dell’arte
Angelo Poliziano è stato un grande umanista
Conosciamo uno degli ultimi avvocati ...
Leggi Tutto
CIRCUITO O CIRCUITO?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• Circùito, con accentazione ➔sdrucciola (come nell’etimo latino circùitum) significa ‘circonferenza, percorso, sistema elettrico’
Sebastian [...] Vettel vinse la sua prima gara sul circùito di Monza
• Circuìto, con accentazione ➔piana, è il participio passato del verbo circuìre
Hanno circuìto una coppia di anziani per poi derubarli.
Storia
La ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...