DISTORSIONE O DISTORZIONE?
La forma corretta è distorsione, con la s (dal latino tardo distorsionem). Non bisogna farsi trarre in inganno dalla pronuncia con la z diffusa in alcune regioni italiane (la [...] stessa per cui si pronuncia erroneamente corza invece di corsa, e simili).
VEDI ANCHE -sione o -zione ...
Leggi Tutto
DIO / DEA
Il femminile di dio è dea. A differenza del maschile (dal latino deum), il femminile – molto meno frequente nell’uso – è rimasto uguale alla base etimologica (latino deam).
Usi
Il plurale [...] è per il maschile gli dei (non i dei), per il femminile le dee
gli dei dell’Olimpo, le dee dell’antica Grecia
Di solito il maiuscolo si usa soltanto in riferimento alle religioni monoteistiche; perciò ...
Leggi Tutto
-ITA, -IETA O -EITA?
Si tratta di suffissi diversi.
Il suffisso -ità (dal latino -itatem), il più diffuso, si trova in parole di significato astratto derivate dal latino (brevità, umanità, novità) o, [...] più spesso, formate modernamente
nazionale ▶ nazional-ità
quotidiano ▶ quotidian-ità
elementare ▶ elementar-ità
peculiare ▶ peculiar-ità
estraneo ▶ estrane-ità
Il suffisso -ietà si usa soltanto quando ...
Leggi Tutto
LI O LI?
Si tratta di due ➔omografi.
• Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto
Li vedi spesso quei tuoi amici?
I biglietti [...] del concerto andrà a comprarli Valeria
• Lì con l’accento grafico (dal latino illic) è un avverbio di ➔luogo che identifica un punto non molto lontano da chi parla e da chi ascolta
Cerca lì fra quei libri
Visto che passi di lì, compra il giornale ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo inglese (Rochdale 1897 - Winchester, Massachusetts, 1964), naturalizzato statunitense. Prof. di latino nell'univ. egiziana del Cairo (1926), quindi di linguistica nella Harvard University. [...] Tra le pubblicazioni: The Liber Glossarum (1926, con W. M. Lindsay); Scholia Vallicelliana (1926); The Prae-Italic dialects of Italy (1937); Keltika (1944); Dialects of ancient Gaul (1949-51); Language ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo olandese (Gand 1580 - Leida 1655), autore di versi in nederlandese, latino e greco, umanista famoso. Fu prof. di filologia greca e di storia all'univ. di Leida. Sue edizioni principali [...] di classici: Silio Italico (1600), Esiodo (1603), Seneca (1611), Ovidio (1629). n Il figlio Nicolas (Leida 1620 - L'Aia 1681), uomo di corte, diplomatico e critico teatrale (Adversaria, 1742), diede edizioni ...
Leggi Tutto
Traduttore (metà sec. 12º), a Toledo, delle opere filosofiche di Avicenna dall'arabo in latino, in collaborazione con Domingo Gundisalvi. Dall'arabo tradusse in latino anche il Fons vitae di Ibn Gĕbīrōl [...] e opere di astronomia e di astrologia. Ebreo, non è certo che si sia convertito al cristianesimo; non va confuso con G. di Siviglia ...
Leggi Tutto
Linguaggio artificiale, costituito con lessico in parte volgare o dialettale e in parte latino, ma con morfologia, sintassi, metrica e prosodia latina. Ha le sue prime manifestazioni nella letteratura [...] burlesca medievale (canti goliardici; sermons joyeux; farces), ma assume fisionomia definita solo verso la fine del 15° sec. in Italia, e si fissa col Baldus di T. Folengo, che inaugura un vero e proprio ...
Leggi Tutto
-SIONE O -ZIONE?
I nomi che derivano da parole latine in -sionem terminano in -sione
astensione (dal latino abstensionem)
estensione (dal latino extensionem)
collusione (dal latino collusionem)
Quelli [...] in -tionem finiscono in -zione
contrazione (dal latino contractionem)
intuizione (dal latino intuitionem)
invenzione (dal latino inventionem)
L’unico modo per essere certi della forma corretta di una di queste parole è controllare su un dizionario ...
Leggi Tutto
ESTENSIONE O ESTENZIONE?
La forma corretta è estensione, con la s (l’etimo latino è extensionem). Non bisogna farsi trarre in inganno dalla pronuncia con la z, diffusa in molte regioni italiane (la stessa [...] per cui si pronuncia erroneamente penzare invece di pensare, e simili).
VEDI ANCHE -sione o -zione ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...