• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [12725]
Archeologia [456]
Biografie [3833]
Letteratura [1667]
Storia [1363]
Religioni [1253]
Lingua [993]
Arti visive [752]
Diritto [453]
Grammatica [420]
Medicina [341]

OBLIQUAE IMAGINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBLIQUAE IMAGINES S. Ferri La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso. Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] comunque raccorciata (il termine infatti è usato per tutti i fenomeni disegnativi connessi con Kimon); invece il vocabolo latino ignora questa latitudine semantica e si riferisce soltanto a visioni laterali e quindi allo scorcio. Bibl.: S. Ferri ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium) A. E. Feruglio Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] Nar) col torrente Serra, all'estremità orientale di una pianura ricca di acque, circondata da monti. Era situata lungo il diverticolo che a Narni si staccava dalla via Flaminia e, dopo T., raggiungeva ... Leggi Tutto

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] absis o absida) definisce un segmento di cerchio. Gli scrittori cristiani di epoca tardoantica intendevano per a. l'elemento di chiusura del coro, di forma semicircolare e coperto con una semicupola (camera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli) L. Rocchetti Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] latino tra il 302 ed il 298 a. C. Rifiutò uomini e denaro a Roma durante le guerre annibaliche e fu punita nel 204. Durante la guerra sociale fu distrutta dai Marsi (Flor., ii, 6, 11). Ricostruita, divenne municipium; vi soggiornò Ovidio, che ricorda ... Leggi Tutto

SPECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPECCHIA S. Tiné Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] dal latino specula (luogo alto) divenuto specla in epoca medievale e "specchia" in epoca moderna. Recenti indagini archeologiche hanno rivelato che alcune delle s. antiche sono dei tumuli di pietrame e terriccio (alti da uno a due metri e con ... Leggi Tutto

IPPOLITO Martire

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO Martire C. Bertelli IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236. Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] rappresentante dell'elemento latino nella comunità romana, da lui attaccato in nome di una concezione rigoristica della chiesa. Quando Callisto divenne papa, contro di lui fu eletto I., sinché, con la persecuzione di Massimino Trace, entrambi ... Leggi Tutto

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Saulo, come viene chiamato in At. 13, 7, era ebreo e apparteneva al rigoroso gruppo dei farisei (Fil. 3, 5), il cui zelo religioso lo indusse ad avversare e a perseguitare il cristianesimo nascente (Gal. ... Leggi Tutto

CEROPLASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEROPLASTA (κηροπλάστης) I. Calabi Limentani Era il modellatore in cera non solo delle forme per la fusione, ma soprattutto di una quantità di piccoli oggetti, giocattoli, figurette votive, sopramobili, [...] comunissimi nel mondo greco e in quello romano. In latino non esisteva un termine specifico per l'artigiano delle cerae, ma veniva chiamato come il plasmatore in creta, plasta. ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] altro autore greco che scriveva nel 1° secolo a.C., attribuiva agli Etruschi un'origine italica. Lo storico latino Tito Livio, infine, contemporaneo di Dionigi, pensava di poter sostenere un'origine settentrionale degli Etruschi, che sarebbero giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

TURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURIA G. Uggeri Forma etrusca del nome della madre di Pelia e Neleo, Τυρώ, su uno specchio. Il suffisso -ia, solo qui attestato in corrispondenza del greco -ω, sarà normalizzazione etrusca sul tipo [...] Uni (Iunia), contro il latino Iuno. Lo specchio, già a Palazzo Graziani a Perugia, ora al museo di Napoli (Etr. Sp., tav. clxx), presenta l'incontro dei due figli nudi e armati con la madre T., che regge nella sinistra un secchio con la corda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali