• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1253 risultati
Tutti i risultati [12717]
Religioni [1253]
Biografie [3833]
Letteratura [1665]
Storia [1360]
Lingua [991]
Arti visive [749]
Diritto [453]
Archeologia [454]
Grammatica [420]
Medicina [341]

Osceno

Universo del Corpo (2000)

Osceno Marco Aime Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] della sessualità. Il concetto di oscenità, che investe atteggiamenti verbali, modalità gestuali e parti del corpo, non è univoco ma relativo e strettamente connesso alla cultura di origine. l. Le società ... Leggi Tutto
TAGS: EIACULAZIONE – THAILANDIA – SESSUALITÀ – ESCHIMESI – TROBRIAND

culto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

culto Adriano Favole Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] la loro benevolenza e di accrescere così il benessere della comunità stessa. Il termine culto deriva dal verbo latino còlere, che significa "coltivare" ma anche "onorare", "venerare", "trattare con rispetto". Il culto può essere interno o individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto (4)
Mostra Tutti

Ani

Enciclopedia on line

Antica divinità etrusca; sembra che corrisponda al dio latino Giano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETRUSCA – LATINO – GIANO

Cornaro, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Teologo (Venezia o Bergamo 1725 - Villongo 1791). Insegnò latino nel seminario di Bergamo, poi a Villongo. Scrisse opere ispirate al giansenismo: Ragionamenti intorno a' beni temporali posseduti dalle [...] Chiese (1766), De' parrochi (1771); Dizionario storico de' culti religiosi (1786) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLONGO – BERGAMO – VENEZIA – LATINO

sacrilegio

Enciclopedia on line

Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] sacri e soltanto più tardi si estese a ogni sorta di oltraggio contro le divinità. Sia nel suo significato originario sia, più tardi, in quello più esteso, il s. era considerato nel mondo classico come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIRITTO CANONICO – ATTICA – LATINO – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacrilegio (1)
Mostra Tutti

Astinenza

Universo del Corpo (1999)

Astinenza Red. Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] sensuali, come rinuncia deliberata e volontaria, motivata, per es., da ragioni igieniche, da obbedienza a principi morali o religiosi, da spirito di penitenza, o come privazione imposta dalla necessità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astinenza (1)
Mostra Tutti

Mosè da Salerno

Enciclopedia on line

Traduttore e commentatore ebreo (m. Salerno 1279). Tradusse in latino, con la collaborazione del domenicano N. Paglia da Giovinazzo, numerosi testi filosofici ebraici; scrisse anche un commento parafrastico [...] alla Guida dei perplessi di Maimonide accompagnato da un glossario ebraico-italiano dei termini tecnici in essa ricorrenti, e il trattatello polemico Tĕ῾ānōt ("Obiezioni") contro i dogmi della Trinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINAZZO – MAIMONIDE – LATINO – EBR

Eros

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ερως) Mitologia Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal [...] Caos, o dalla Notte e dal Giorno ecc., poi come dio dell’amore, figlio di Afrodite e Ares (o Zeus o Ermete). Fu immaginato come un fanciullo o giovinetto alato, armato d’arco e di faretra, piena di dardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – PRASSITELE – PARALLASSE – SESSUALITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eros (2)
Mostra Tutti

Cremazione

Universo del Corpo (1999)

Cremazione Franco Cardini Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] ardere un cadavere. Questo tipo di trattamento del corpo del defunto fu conosciuto fin dalla preistoria e fu ampiamente praticato da greci e romani. Attualmente è il rito funebre dominante presso numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRINCIPIO DI ANALOGIA – ALESSANDRO MAGNO – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremazione (3)
Mostra Tutti

Esorcismo

Universo del Corpo (1999)

Esorcismo Marco Margnelli e Vittorio Lanternari L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] gesti, formule e oggetti, una persona investita di un ruolo sacrale scaccia una potenza avversa. Le pratiche esorcistiche constano di riti indetti al fine di liberare dal male soggetti colpiti per intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VITTORIO LANTERNARI – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA SIMBOLICA – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esorcismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali