• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [12724]
Lingua [992]
Biografie [3833]
Letteratura [1666]
Storia [1362]
Religioni [1253]
Arti visive [751]
Diritto [453]
Archeologia [455]
Grammatica [420]
Medicina [341]

IN- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

IN- [PREFISSO] Il ➔prefisso in- (dal latino in-) può assumere in italiano due diversi valori. • Può indicare mancanza, privazione, contrarietà, opposizione in parole derivate dal latino (inutile, insano) [...] oppure per formare verbi da altri verbi: in questi casi la derivazione è per lo più avvenuta già in latino e il prefisso conserva il valore originario della preposizione in ‘dentro’ (indurre, influire, infondere), significato che può avere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VICE-

La grammatica italiana (2012)

VICE- È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] di ‘persona che fa le funzioni di’. Davanti a nomi di carica o ufficio, vice- indica la persona di grado immediatamente inferiore che sostituisce il titolare nelle sue funzioni in caso di assenza o impedimento vicesindaco vicesegretario vicepreside viceconsole vicecomandante viceammiraglio. Usi Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUADRI-

La grammatica italiana (2012)

QUADRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino quadri- ‘composto da quattro’, e usato in parole derivate direttamente dal latino (quadrilatero, quadrivio) o formate modernamente un aereo quadrimotore [...] (‘aeroplano con quattro motori’) un’eredità quadripartita (‘divisa in quattro parti’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MULTI-

La grammatica italiana (2012)

MULTI- Multi- è un ➔prefissoide (dal latino multus ‘molto’) ed è usato in parole derivate direttamente dal latino (multiforme, multicolore) o formate modernamente multimilionario (‘che possiede molti [...] milioni’) multilinguismo (‘capacità di parlare e scrivere in molte lingue’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUB-

La grammatica italiana (2012)

SUB- È un ➔prefisso derivato dal latino sub, che indica una posizione inferiore, sia in senso proprio, sia figurato. Si trova in parole composte derivate dal latino (subentrare, subordinare, subalterno) [...] o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi strato ▶ substrato acqueo ▶ subacqueo delegare ▶ subdelegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEMI-

La grammatica italiana (2012)

SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente [...] da sostantivi e aggettivi asse ▶ semiasse serio ▶ semiserio freddo ▶ semifreddo Lo stesso valore ha anche il prefissoide emi-, dal greco hèmi-, usato soprattutto nel linguaggio tecnico e scientifico emiciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRI-

La grammatica italiana (2012)

TRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino tri- (affine a tres ‘tre’) e usato in parole derivate direttamente dal latino e dal greco o formate modernamente con il significato di ‘che ha tre, di tre, [...] composto di tre’ tricolore (= di tre colori, quasi sempre con riferimento a bandiere nazionali) tridente (= forcone a tre denti) trisillabo (= verso formato da tre sillabe) In chimica, indica la presenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

STRA-

La grammatica italiana (2012)

STRA- È un ➔prefisso derivato dal latino extra. Indica perlopiù una condizione eccezionale, ma anche una posizione esterna. Si trova in parole composte derivate dal latino (straordinario, stravagante) [...] o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi vizio ▶ stravizio ricco ▶ straricco fare ▶ strafare. Usi Nell’uso parlato e informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUPER-

La grammatica italiana (2012)

SUPER- È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...] da sostantivi, aggettivi e verbi eroe ▶ supereroe sonico ▶ supersonico valutare ▶ supervalutare. Usi Nell’uso parlato e informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] 6), salta all’occhio la presenza fitta e costante dei termini che abbiamo esaminato nel § 1, a conferma del fatto che questo latino è un riflesso del volgare, di un parlato che traspare anche per altri motivi, per es. per l’uso ormai evidente di unus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali