• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [12717]
Grammatica [420]
Biografie [3833]
Letteratura [1665]
Storia [1360]
Religioni [1253]
Lingua [991]
Arti visive [749]
Diritto [453]
Archeologia [454]
Medicina [341]

IRRUENTE O IRRUENTO?

La grammatica italiana (2012)

IRRUENTE O IRRUENTO? Entrambe le forme possono considerarsi corrette. • Irruente rimane più vicina all’etimo latino irruentem (participio presente del verbo latino irrùere ‘correre verso’) ed è assimilata [...] ad altri participi presenti usati con valore di aggettivo, come corrente, dirompente, vincente La gioia della folla gli esplose in faccia, irruente (A. Moravia, Il conformista) • La forma irruento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

monottongo

Enciclopedia on line

In linguistica, la vocale semplice, quando si consideri in contrapposizione a un dittongo: il dittongo latino au dà in italiano il monottongo o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DITTONGO – LATINO

ni

Enciclopedia on line

Tredicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Ν; minuscolo ν), corrispondente alla lettera n dell’alfabeto latino. In fisica è usata spesso come simbolo della frequenza, in fisica nucleare come simbolo [...] del neutrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
TAGS: FISICA NUCLEARE – NEUTRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ni (1)
Mostra Tutti

DISSUADÉRE O DISSUÀDERE?

La grammatica italiana (2012)

DISSUADERE O DISSUADERE? La forma corretta è dissuadére, con l’accentazione ➔piana, come nell’etimo latino. La forma scorretta dissuàdere è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento, sul modello di [...] verbi molto frequenti come lèggere, còrrere, difèndere, piàngere ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESPLÈTO O ÈSPLETO?

La grammatica italiana (2012)

ESPLETO O ESPLETO? La pronuncia corretta è quella con accentazione: esplèto, sulla base del modello latino explèto La forma scorretta rientra nella tendenza dell’uso popolare a spostare in modo improprio [...] l’accento di parole poco comuni sulla prima sillaba (➔ritrazione dell’accento), come avviene ad esempio per ➔edìle o èdile?. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RENI: I O LE?

La grammatica italiana (2012)

RENI: I O LE? Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi. • I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore [...] di ‘organi del corpo umano’ Il nefrologo si occupa delle malattie dei reni • Le reni, plurale femminile in -i, si usa con il valore di ‘parte bassa della schiena’ Mi ha dato un colpo sulle reni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FIGLIO / FILIALE

La grammatica italiana (2012)

FIGLIO / FILIALE Negli aggettivi derivati (➔derivate, parole) da figlio, si parte dalla base etimologica, il latino filium con il derivato originario filialis sentimento filiale, amore filiale, rapporto [...] filiale Lo stesso vale per l’aggettivo sostantivato filiale ‘sede secondaria di un’azienda’ La filiale della banca è stata appena inaugurata. Storia Nell’italiano dei secoli scorsi si registra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] fonti esterne non è il principale mezzo di rinnovamento del lessico. Il vocabolario di base contiene un 53% di lessemi ereditati dal latino, un 12% di lessemi provenienti da altre lingue e un 35% di lessemi formati in italiano. Più di un terzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

paradigma

Enciclopedia on line

In grammatica, modello di declinazione o di coniugazione dato dai manuali di studio (per es., in latino, la flessione di rosa, di rivus ecc., per le declinazioni; di amare, monere ecc., per le coniugazioni); [...] o anche, l’enunciazione delle forme fondamentali di un verbo, cioè dei temi del presente, perfetto, supino, infinito, da cui derivano tutti gli altri tempi (per es., il p. del verbo pingĕre: pingo -is, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LATINO

VALÙTO O VÀLUTO?

La grammatica italiana (2012)

VALUTO O VALUTO? Valùto rappresenta la pronuncia più corretta dal punto di vista dell’etimologia (dal latino tardo valùto) della 1a persona singolare del presente indicativo del verbo valutare. La pronuncia [...] vàluto, con ➔ritrazione dell’accento, è comunque quella di gran lunga più diffusa nell’italiano d’oggi. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali