• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [12724]
Arti visive [751]
Biografie [3833]
Letteratura [1666]
Storia [1362]
Religioni [1253]
Lingua [992]
Diritto [453]
Archeologia [455]
Grammatica [420]
Medicina [341]

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUE Maura Picciau Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] deciso a non abbracciare la vita religiosa, Francesco Antonio trasse profitto dai corsi di seminario per apprendere il latino e la metrica, dilettandosi di poesia, come alcune iscrizioni su manufatti di sua mano rivelano. Lasciata anche Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] sec. 11°) e il katholikón di Dafni (fine sec. 11°).Durante l'occupazione franca, il Partenone venne officiato dal clero latino e il monastero di Dafni venne affidato ai Cistercensi, i quali restaurarono la facciata del nartece con archi gotici e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] con variî espedienti, dal carattere mostruoso attribuito ad alcune piante alla loro metamorfosi decorativa (esempio cospicuo il D. latino di Eton) e, che più conta, alla introduzione di figure umane. Una figura umana - la personificazione di Thalasse ... Leggi Tutto

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Selgiuqidi di Baghdad, protettori del califfato sunnita, gli Zangidi di Aleppo, i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regno latino di Gerusalemme.La popolazione, mal governata e minacciata da terrore e miseria, fu costretta a una vita corporativa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

BIGARELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIGARELLI V. Ascani Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] farebbe ritenere che i due fossero piuttosto figli di fratelli (Ascani, 1991), relazione di parentela spesso resa in latino con la parola frater fin dall'antichità classica. La distinzione dagli altri maestri dallo stesso nome operanti a Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANTICHITÀ CLASSICA – BENEDETTO ANTELAMI – ARCANGELO MICHELE – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI (3)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] , la capitale, era anche la massima città europea e nel regno poliglotta si parlava il greco, l'arabo, il latino, il francese. Non sorprende quindi il fatto che la Cappella Palatina e il monastero reale fondato sulla collina sovrastante, Monreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Anatomia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatomia P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] servire come utile esercizio mnemonico. Esse si trovano in genere in compendi di medicina pratica, in codici sia in latino sia in volgare, i cui proprietari dovevano avere poca o nessuna preparazione medica. Molto simili alla Fünfbilderserie nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – MONDINO DE' LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – QUARTO VENTRICOLO – SORANO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] -48; W. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, I-III, Berlin 1930-1960; P. Lauer, La réforme carolingienne de l'écriture latine et l'école calligraphique de Corbie, Mémoires présentés par divers savants à l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Isacco II, per riportare quest’ultimo sul trono, crearono le condizioni per la costituzione di T. in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODELLO H.L. Kessler L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] esame della lista rivela inoltre come i fogli perduti contenessero un insieme di composizioni tratte da fonti bizantine e latine, disposte secondo un ordine non più chiaramente ricostruibile. Una lista del genere si conserva in un evangeliario greco ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – GIOVANNINO DE GRASSI – ATTI DEGLI APOSTOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 76
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali