• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Lingua [18]
Lessicologia e lessicografia [10]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Comunicazione [3]
Grammatica [2]
Internet [2]
Informatica [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]

Risultati e punteggi di Troppe cose, tante cose, poche cose

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Troppe cose, tante cose, poche cose 1 punto Tre punti pieni all’etimologia di delirare: teste il Dizionario, il latino delirāre significava proprio ‘uscire [...] dal solco’ (līra); il che è paradossale, visto che il delirio vergognoso e criminale di certe affer ... Leggi Tutto

Populismo

Lingua italiana (2013)

di Loris Zanatta* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. populismo, s. m.: «Con sign. più recente, e con riferimento al mondo latino-americano, in partic. all’Argentina del tempo di J. D. Perón (v. peronismo), [...] forma di prassi politica, tipica di paesi i ... Leggi Tutto

La scrittura spedita, pronipote del latino

Lingua italiana (2010)

di Giancarlo Schirru*Qualunque lettore di queste righe è perfettamente consapevole del profondo mutamento subìto dalla comunicazione scritta negli ultimi venti anni. Solo nel 1990 il telefono cellulare e il personal computer, malgrado fossero strume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

La scrittura spedita, pronipote del latino

Lingua italiana (2010)

di Giancarlo Schirru*Qualunque lettore di queste righe è perfettamente consapevole del profondo mutamento subìto dalla comunicazione scritta negli ultimi venti anni. Solo nel 1990 il telefono cellulare e il personal computer, malgrado fossero strume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

Significati da misurare a spanne

Lingua italiana (2010)

di Stefano Mazza*La radice etimologica del termine prossemica è nel latino proximus ‘vicinissimo, prossimo’. Nella prossemica rientra il rapporto tra l’essere umano e lo spazio; prossemica è la disciplina [...] che studia tale relazione e che ha dato vita ... Leggi Tutto

L’italiano “seriale” della fiction televisiva

Lingua italiana (2010)

di Gabriella Alfieri*Il termine fiction, derivato come si sa dal latino fingere nel triplice significato di ‘modellare, immaginare, simulare’, è un anglicismo letterario e mediatico che, dopo aver fatto [...] breccia nella lingua italiana nel 1963, vi si ... Leggi Tutto

La lingua della Chiesa. Una bibliografia

Lingua italiana (2010)

a cura di Rita Librandiauzzas g., baffetti g., delcorno c. (a cura di) (2003), Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI, Olschki, Firenze.beccaria [...] g.La lingua della Chiesa. Una bibliografia (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per la messa, una lingua papale papale

Lingua italiana (2010)

di Rosarita Digregorio* «Bisogna costantemente ritradurre il pensierobiblico in un linguaggio contemporaneo, perchésia espresso in maniera adatta agli uditori»Giovanni Paolo II Dal 14 settembre 2007 il [...] papa Benedetto XV ha riammesso l’uso del latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Porno-: storia (un) poco oscena di un prefissoide

Lingua italiana (2010)

di Marcello Ravesi* Tutto nasce dal greco pornográphosi (πορνογράφος), composto di pórnē (πόρνη) ‘prostituta’ (dal verbo difettivo pérnēmi [πέρνημι] ‘io vendo’, d’origine indoeuropea, dalla cui radice [...] anche il latino pretium) e -gráphos, suffissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Latino
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
latino
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali