Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche [...] e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
Il lapsus – un vocabolo latino che in genere viene tradotto con termini come errore o caduta – è stato interpretato da Freud con una chiave di lettura originale, che ha suscitato varie riflessioni sia [...] sul versante teorico che su quello clinico. Dal ...
Leggi Tutto
«Si piglia gioco di me?» interruppe il giovine. «Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?» «Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.» Alessandro Manzoni Ipse dixit. Dacci [...] oggi il nostro latino quotidiano È noto quan ...
Leggi Tutto
Dopo l’introduzione di Lucilla Pizzoli (Colorare i discorsi) e i primi tre articoli accomunati dall’idea di “iniziare” – Attaccare bottone di Alessandro Aresti, Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare di Rosa Piro e Rompere il ghiacci ...
Leggi Tutto
Tradurre il latino: la retorica della "ginnastica mentale" Gran parte del dibattito sulla scuola contemporanea si concentra ancora oggi sull’importanza o meno dell’insegnamento del latino e sul suo ruolo [...] nella formazione delle giovani generazioni. T ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] a giocareAntonio Montinaro, Rompere il ghiaccioRocco Luigi Nichil, E quindi uscimmo a riveder le stelle. Sul motto latino Per aspera ad astra (e non solo)Debora de Fazio, Elementare, Watson!Lucilla Pizzoli, Essere un carneadeGiorgio Marrapodi ...
Leggi Tutto
Valentina Venturini, nel suo volume Il teatro di Gaetano Greco, ricostruisce l’etimologia della parola pupo, spiegando che «deriva dal latino púpus-púpi, dalla stessa radice di púer, púsus e pútus, significa [...] fanciullo e anche, in particolare nel dia ...
Leggi Tutto
Salve è un saluto antico e, se pensiamo al significato etimologico della forma latina originaria “stai bene, stai in salute”, è quanto mai adatto ai nostri tempi. Eredità del saluto latino più comune, [...] questa formula ha attraversato tutta la storia d ...
Leggi Tutto
«Qualche Pirandello quest'anno in cartellone? Magari qualcosa di classico latino o greco... Niente Goldoni?»Da circa quindici anni mi occupo di pubblico organizzato, e da una decina di pubblico delle scuole: [...] un lavoro paziente, ancora old fashioned ...
Leggi Tutto
Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti [...] ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordis ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...