“Delecta iuventus, flos veterum virtusque virum”: libro 8 dell'Eneide, il calcio non c'entra quando Virgilio riporta il discorso di Evandro alla “scelta gioventù (di Meonia), fiore e valore degli antichi eroi”, eppure è un gioco da ragazzi lasciare ...
Leggi Tutto
La storia della lingua utilizzata nella comunicazione scientifica è un percorso affascinante, che interseca diverse discipline. L’abbandono del latino fu più doloroso e complicato di quanto si immagina [...] comunemente: si trattava infatti di una lingua ...
Leggi Tutto
È corretto dire e scrivere fruibile da qualcuno. L’aggettivo, derivato dal verbo fruire, mantiene il valore conferito dal suffisso -ibile, originariamente passivo come il corrispettivo suffisso latino [...] -ibile(m), adoperato per formare aggettivi deriv ...
Leggi Tutto
Entrambi i vocaboli hanno le loro ragioni. In avversario si coglie la pregnanza etimologica del volgersi in senso contrario (ad-versus); in antagonista l'etimologia sottolinea l'identità del lottatore [...] (agonista latino, dal greco agonistés) contrappos ...
Leggi Tutto
Il sostantivo cretto (con la e aperta nella pronuncia) è da ricondurre, nel suo significato originario di 'crepa, fenditura nel muro o altrove' a un verbo crettare che continua il latino crepitare 'scricchiolare'.In [...] tale accezione primaria, cretto è ...
Leggi Tutto
Il sostantivo maschile e femminile sodale 'compagno (di studi, di collegio, di attività, ecc.)' viene dal latino sodāle(m), di cui mantiene l'accentazione piana: ciò significa che l'accento cade sulla [...] vocale contenuta nella penultima sillaba -da-. P ...
Leggi Tutto
Antimeridiano viene dal latino antemeridiānu(m), che indica una collocazione temporale che precede (ante) il mezzogiorno (meridianum viene da meridies 'mezzogiorno'). Pertanto, le ore del mattino che precedono [...] il mezzogiorno sono a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
Confermiamo che salve si usa di solito come saluto di approccio. In questa funzione, oggigiorno (senza andare a scomodare il latino), sarebbe un corrispettivo dell'inglese hello. Consiglieremmo, però, [...] di non attaccarsi alla “regola”, perché qui siam ...
Leggi Tutto
L'inguine, regione anatomica posta tra coscia e addome, è uno solo per persona. Tanti inguini, tante persone, si potrebbe dire, parafrasando il detto latino, in Terenzio e Cicerone, quot homines, tot sententiae [...] (da cui, poi, tot capita, tot sententi ...
Leggi Tutto
Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che [...] ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...