Giuseppe PanucciLa parola deriva effettivamente dal latino regimen 'governo', 'amministrazione', che aveva l'accento sulla terz'ultima. In italiano, peraltro, si è diffusa per influsso del francese la [...] pronuncia piana (l'accento grafico di régime in ...
Leggi Tutto
Il sistema tripartito maschile-femminile-neutro per il nome e per l’aggettivo è proprio, nell’ambito delle lingue indoeuropee, delle lingue classiche, il latino e il greco. Nel corso dell’evoluzione storica [...] di queste lingue, il sistema ha subito un ...
Leggi Tutto
Luciano TrevisanSenz'altro l'etimologia dei due toponimi è la stessa ed è, tra l'altro, condivisa da altri nomi di luogo di area emiliana e basso-lombarda: Polesine Parmense e Polesine presso Suzzara (Mantova). Il problema è di stabilire se sia gius ...
Leggi Tutto
Stella DominoIn italiano la parola idiota entra nel XIV secolo, riprendendo di peso per via colta il latino idiota. In latino, idiota significava 'incompetente, inesperto, incolto' e proveniva a sua volta [...] dal greco idiótes. Idiótes voleva dire 'uomo ...
Leggi Tutto
Carlo CristoforiIn italiano la parola idiota entra nel XIV secolo, riprendendo di peso per via colta il latino idiota. In latino, idiota significava 'incompetente, inesperto, incolto' e proveniva a sua [...] volta dal greco idiótes. Idiótes voleva dire 'u ...
Leggi Tutto
Il sistema allocutivo (da una forma derivata del latino ALLOQUI ‘rivolgere la parola a qualcuno’) italiano, che si è distinto sin dalle origini da quello latino, si è trasformato nel corso dei secoli. [...] Secondo quanto è analiticamente spiegato nella g ...
Leggi Tutto
FinocchiaroIn effetti, dal latino res publica 'cosa pubblica' (vale a dire 'Stato'), anzi, dalla forma accusativale re(m) publica(m) si ha normalmente republica con una b sola che, insieme alle più rare [...] varianti reipùblica, repiùbica, repùbrica e re ...
Leggi Tutto
Eliana LocciSi possono usare indifferentemente anestesia epidurale e anestesia peridurale. L'aggettivo durale in anatomia significa 'relativo alla dura madre'. Dura madre (sintagma che proviene parte dall'arabo, [...] parte dal greco - attraverso il latino ...
Leggi Tutto
Già nel terzo tomo del Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino «l’abbate Michele Pasqualino da Palermo nobile barese dell’Accademia della Crusca» censiva i due sostantivi femminili omonimi [...] mennula, il primo col significato di «albero no ...
Leggi Tutto
Massimo BianchiCome termine giuridico, avocare (attestato nell'italiano scritto a partire dalla metà del Cinquecento), trattiene chiaramente nel proprio etimo l'idea del chiamare (vocare in latino) via [...] da (a[b]), cioè del 'distogliere' qualcosa dall ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...