• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Lingua [124]
Grammatica [59]
Lessicologia e lessicografia [55]

Esiste il plurale dell'aggettivo "mentecatto?"

Atlante (2013)

Sì, esiste ed è regolare: mentecatti (maschile), mentecatte (femminile). L'aggettivo, che vale in origine 'infermo di mente' (dal latino mente captus 'preso, catturato nella mente'), è adoperato oggi col [...] significato generico di 'scemo, stupido', anc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se il nome “umanità” è primitivo o derivato da “uomo”. “Gelato”, “filastrocca”, “balcone”, “semaforo”, “fazzole

Atlante (2013)

Dal punto di vista semantico, umanità è un nome derivato (da umano), dal punto di vista etimologico, proviene direttamente dal latino humanitas (che a sua volta è un nome derivato da humanus); gelato sostantivo [...] è derivato, in quanto originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo della parola “discreto” nel Vocabolario Treccani: «discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discer

Atlante (2013)

Bisogna fare attenzione alle somiglianze tra latino e italiano, controllando bene quali parole stiamo leggendo e in quali parti delle voci di un dizionario queste parole compaiono. Il verbo italiano discèrnere [...] reca, nella parentesi tonda dedicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Capita di trovare “le” quale forma complementare atona femminile di "a loro". Sulla cui correttezza mi rimane qualche dubbio.

Atlante (2013)

In effetti, le forme pronominali atone citate sono di diretta derivazione latina. Nei casi indiretti, al plurale, in verità, in latino abbiamo un indistinto illis, dal quale proviene il nostro gli. Questo [...] gli (e non le, che è un popolarismo) è di le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono toscana. Noi usiamo dire "sale fine" per indicare il sale semolato, mia cognata, trentina, sostiene accanitamente che si

Atlante (2013)

Tra fine e fino nell'accezione di 'fine, minuto, sottile di diametro o di spessore' v'è una stretta parentela, anche etimologica (dal latino fīne(m), 'limite', nel senso di 'estremo'), tanto che, in molte [...] combinazioni sintagmatiche i due aggettivi s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere se è corretto o meno utilizzare in un testo formale l'aggettivo "impertinente" nell'accezione di "

Atlante (2013)

Sotto il profilo etimologico, l'aggettivo impertinente richiama a una neutra 'non pertinenza' (latino impertinens, che viene dal participio presente pertinens 'pertinente' del verbo pertinere). Nella lingua [...] comune d'oggi impertinente vale 'insolente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un testo ho trovato scritto «... tale diritto è a esclusivo pannaggio di chi...». Si tratta di un errore marchiano oppure

Atlante (2013)

Sembra di poter dire che pannaggio è un errore o comunque un refuso in luogo della forma corretta appannaggio, antico francesismo (da apanage ‘assegnazione di pane’, a sua volta proveniente dal latino [...] pane(m) ‘pane’), penetrato in italiano nella sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sebino dovrebbe derivare dal latino, cioè da seno od ansa o curva e doppia, in pratica la forma del lago: vi chiedo la confer

Atlante (2012)

Il lago d'Iseo viene chiamato anche lago sebino, riprendendo la denominazione latina sebinus lacus. Renzo Ambrogio, nel suo Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni [...] (De Agostini, 2009), spiega che il toponimo Isèo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le metafore, la cronaca, la storia: tsunami e kamikaze

Atlante (2012)

Le metafore, la cronaca, la storia: tsunami e kamikaze Quando, lo scorso 8 ottobre, il cardinale Donald William Wuerl, arcivescovo di Washington, nella sua relazione al sinodo dei vescovi ha evocato l’immagine di uno «tsunami» («maris aestuantis impetus» in [...] latino, «tsunami» nelle traduzioni ufficiali in ... Leggi Tutto

Analisi grammaticale nomi: campagna, tranquillità e allegria sono da considerare nomi primitivi o derivati? Orticello può ess

Atlante (2012)

Campagna è un nome primitivo. Viene dal latino tardo campanea, campania, in origine un aggettivo neutro plurale (che significava 'le cose dei campi'). Come tutti i nomi primitivi in italiano, campagna [...] è in grado di generare derivati, come, per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Latino
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
latino
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali