Sara ScarabottiniCon buona pace delle differenti scuole di pensiero, sulla scorta di grammatiche e dizionari si possono dare risposte di dirimente certezza. Nel caso di edile, ci viene in soccorso l'etimologia, [...] ricordandoci il latino aedìlis, parola ...
Leggi Tutto
In italiano si assiste spesso a fenomeni di allineamento analogico tra forme verbali composte provenienti dal latino per via dotta, che presentano oscillazioni tra una forma etimologica originaria e una [...] forma con spostamento dell'accento tonico sull ...
Leggi Tutto
L'aggettivo desueto è ripreso dal latino desuetus, participio passato di desuescĕre 'disavvezzare'. Parola di una certa ricercatezza e letteraria eleganza, desueto significa 'non più in uso, uscito dall’uso' [...] (parole desuete, consuetudini desuete). A ...
Leggi Tutto
Si spiega ricorrendo all'etimologia, che interviene rompendo la meccanicità delle somiglianze superficiali. Sia che si postuli infrangibile derivato dal latino tardo infrangibilis, sia che lo si interpreti, [...] già in epoca romanza, come contrario di fr ...
Leggi Tutto
Ci scrive Andrea Lombardi dall'Università di Rio de Janeiro per segnalarci dubitativamente un arricchimento semantico nell'aggettivo contundente (dal participio presente del culto verbo latino contundere). [...] In italiano contundente ha soltanto il sign ...
Leggi Tutto
Lei ha ragione: l'abbreviazione comunemente accettata di minimo/minima è min senza punto; anche max(forma abbreviata dell'aggettivo latino maximu(m) 'massimo') non va puntato. Sì, in effetti sarà il contesto [...] a disambiguare il significato di min, che ...
Leggi Tutto
Le ragioni dell'etimologia non sempre coincidono con quelle dello sviluppo storico che poi una parola vive, passando da una lingua all'altra e da una categoria grammaticale all'altra. Nel transito dal [...] latino all'italiano, v'è stato innanzi tutto il p ...
Leggi Tutto
Si può dire che il livore muova dall'invidia e la manifesti attraverso il rancore. 'Invidia rancorosa' può descrivere bene il contenuto semantico di livore, sostantivo etimologicamente motivato dal colore [...] livido (in latino livere vale propriamente 'e ...
Leggi Tutto
Tagete è un genere di piante composite della famiglia tubuliflore, diffusa nelle Americhe. Comprende circa 30 specie. Alcune specie sono apprezzate per la coltivazione ornamentale: il latino della tassonomia [...] botanica le identifica come Tagetes erect ...
Leggi Tutto
Il termine della chimica organica polialcole (plurale polialcoli) è composto dal prefisso poli- e dal sostantivo alcole, forma adattata di alcool. Poli- è un primo elemento di composizione di origine greca, [...] filtrato attraverso il latino scientifico; ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...