• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12725 risultati
Tutti i risultati [12725]
Biografie [3833]
Letteratura [1667]
Storia [1363]
Religioni [1253]
Lingua [993]
Arti visive [752]
Diritto [453]
Archeologia [456]
Grammatica [420]
Medicina [341]

Sìlio Itàlico

Enciclopedia on line

Sìlio Itàlico Poeta latino (n. 25 d. C. - m. 101 d. C.). Secondo Plinio il Giovane, S. I. avrebbe fatto il delatore sotto Nerone, che (68) lo fece console; ma si riabilitò, fu amico di Vitellio e proconsole d'Asia sotto [...] fornisce in un'epistola (III, 7) dettagliate notizie, mentre Tacito si limita a brevi accenni, cadde in oblio fino al 1417, quando fu riscoperta in Germania da P. Bracciolini. Non è di S. I. la Ilias Latina, detta anche Omero Latino o Pindaro Tebano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – VITTORIA DI ZAMA – POEMA EPICO – TITO LIVIO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìlio Itàlico (1)
Mostra Tutti

d

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] principio di sillaba, cioè quando ha grado tenue. La d italiana è in quasi tutte le posizioni l’esito normale della d latina; nel grado tenue, inoltre, ha preso il posto della t in molte parole più o meno popolari (es. strada, lat. strata). Davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – LIVELLI ENERGETICI – COMPOSTO CHIMICO – ELETTROSTATICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d (1)
Mostra Tutti

Porfìrio

Enciclopedia on line

Verseggiatore latino (sec. 4º d. C.), autore di tecnopegnia, da identificarsi con Publilio Ottaziano Porfirio (v. Ottaziano Porfirio, Publilio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porfìrio (1)
Mostra Tutti

Vitrùvio

Enciclopedia on line

Vitrùvio Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. Vita Incertissimi gli elementi della biografia di V., come del resto non [...] , oltre a molte altre di carattere antiquario. A V. si deve inoltre riconoscere il merito di aver tramandato alla cultura latina molte scoperte e invenzioni della meccanica ellenistica. Grande attenzione fu dedicata all'opera di V. in età imperiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – DE ARCHITECTURA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitrùvio (3)
Mostra Tutti

Bàvio, Marco

Enciclopedia on line

Poetastro latino che, con Mevio, fu nemico di Virgilio e di Orazio. Morì in Cappadocia nel 35 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – LATINO – ORAZIO

Vergilie

Enciclopedia on line

(lat. Vergiliae) Nome latino delle sette stelle che sorgono alla fine della primavera, dette con parola greca Pleiadi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LATINO

Tibullo, Albio

Enciclopedia on line

Tibullo, Albio Poeta latino (1º sec. a. C.). Tra i grandi poeti dell'età cesariano-augustea e in particolare accanto ai due maggiori elegiaci, Catullo e Properzio, T. si distingue per una sua vena, che a torto si considererebbe [...] però cadere nel sentimentalismo, e si esprime in una forma limpida e semplice. Con T. il distico elegiaco latino raggiunse una compiuta perfezione di chiarezza e musicalità. Il Corpus Tibullianum è una raccolta di componimenti poetici divisa nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSALLA CORVINO – DOMIZIO MARSO – PANEGIRICO – PROPERZIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibullo, Albio (1)
Mostra Tutti

Svetònio Tranquillo, Gaio

Enciclopedia on line

Svetònio Tranquillo, Gaio Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus [...] testimoniata dal fatto che esse furono prese a modello da opere successive del calibro della Historia Augusta (e da fonti di questa, come Mario Massimo) e della Vita di Carlomagno di Eginardo, e oltre. S. compose anche opere minori in greco e latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – HISTORIA AUGUSTA – ASINIO POLLIONE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svetònio Tranquillo, Gaio (1)
Mostra Tutti

Pacùvio, Marco

Enciclopedia on line

Poeta latino (Brindisi 220 a. C. - Taranto 130 circa a. C.), uno dei principali tragediografi. Nella produzione di P. già nel colorito drammatico dell'azione e nella stimolante sentenziosità che la punteggia [...] barocca nell'espressione dei sentimenti e degli sfondi che ne inquadrano l'effusione, fu l'ultimo mezzo di presa del teatro latino sull'animo della folla. Vita Nipote di Ennio, venne con lo zio a Roma, dove esercitò la pittura e scrisse tragedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – SCIPIONE EMILIANO – BRINDISI – EURIPIDE – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacùvio, Marco (1)
Mostra Tutti

Òstio

Enciclopedia on line

Poeta latino (sec. 1º a. C.), autore di un poema (del quale si hanno frammenti) sulla guerra istrica del 129 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òstio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1273
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali