• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12725 risultati
Tutti i risultati [12725]
Biografie [3833]
Letteratura [1667]
Storia [1363]
Religioni [1253]
Lingua [993]
Arti visive [752]
Diritto [453]
Archeologia [456]
Grammatica [420]
Medicina [341]

Albohali

Enciclopedia on line

Adattamento latino mediev. del nome dell'astrologo musulmano Abū ῾Alī al-Khayyāt (1a metà del sec. 9º), forse di Baghdād. Un suo opuscolo astrologico ha avuto due traduzioni latine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROLOGO – BAGHDĀD – LATINO

Sìculo Flacco

Enciclopedia on line

Scrittore latino (inizî sec. 2º d. C.), di cui è conservato fra le opere dei gromatici romani uno scritto di agrimensura (De condicionibus agrorum) in lingua generalmente abbastanza scorrevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIMENSURA – LATINO

Licènzio di Tagaste

Enciclopedia on line

Poeta latino-cristiano (fine del 4º sec. d. C.): indirizzò a s. Agostino, suo amico, un poemetto in 154 esametri a noi pervenuto assieme alla risposta di Agostino stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI

Lussòrio

Enciclopedia on line

Poeta latino (sec. 6º d. C.) vissuto in Africa, autore di epigrammi a imitazione di Marziale e di un epitalamio esametrico, centone di versi virgiliani, conservatici nella Antologia latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITALAMIO – EPIGRAMMI – LATINO – AFRICA

Sabìnio Tiróne

Enciclopedia on line

Scrittore latino (sec. 1º a. C.); compose un libro sul giardinaggio e lo dedicò a Mecenate, di cui era liberto; è una delle fonti di Plinio il Vecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LIBERTO – LATINO

Pompònio

Enciclopedia on line

Poeta centonario latino (sec. 4º d. C.), autore di un centone virgiliano (Tityrus) in 132 esametri, in cui un sacerdote Titiro illumina sulla dottrina cristiana il neofita Melibeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Ceramico, Golfo

Enciclopedia on line

Nome greco-latino del golfo di Coo, insenatura del Mar Egeo tra la penisola di Cnido e quella di Alicarnasso. Traeva nome dalla cittadina dorica di Kèramos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAR EGEO – CNIDO – COO

Macco

Enciclopedia on line

(lat. Maccus) Nel teatro latino, maschera fissa della commedia atellana, forse di origine osca; rappresentava il tipo dello sciocco ghiottone, che si lascia picchiare ogni momento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATELLANA – OSCA – LAT

Aetna

Enciclopedia on line

Poemetto latino in 644 esametri sulle eruzioni vulcaniche; tramandato nell’Appendix Vergiliana, è attribuito o a Lucilio, destinatario delle epistole di Seneca, o a Virgilio giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ESAMETRI – VIRGILIO – LUCILIO – SENECA – LATINO

giaculatoria

Enciclopedia on line

Breve preghiera dal latino tardo iaculatoria (prex), «preghiera che si lancia verso il Cielo», che può essere recitata anche mentalmente, durante lo svolgimento delle comuni occupazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1273
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali