HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] ebraico"; essa include peraltro una serie di glosse in volgare italiano del Duecento. Il Libro sulle retribuzioni dell'anima arabo 'Ālī Ibn Riḍwān all'Ars parva di Galeno, dalla versione latina di Gherardo da Cremona (la traduzione di H. è inedita, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] suo poema di otto canti singolarmente intitolato in volgare Candia assediata dagli Ottomani (Inventari dei manoscritti delle C. Annibaldi, L'Agricola e la Germania di Tacito nel ms. latino 8 della biblioteca del conte G. Balleani in Jesi, Città di ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] a Speroni e a Trevisano egli si adoperò per animare l’Accademia degli Elevati (1557-60), dove tenne lezioni di poetica latina e volgare; fu tra i sodali dell’Accademia degli Eterei (1563-68) e tra i promotori di quella degli Animosi (1573-76).
Oltre ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] ) –, di alcune traduzioni dal greco, di umanisti latini, più alcune incursioni nel mondo del diritto, con V, p. 248), o un’edizione attribuita, come la rarissima operetta in volgare Storia di Lionbruno (ISTC, il00224100).
È da citere però BMC, V, p ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] : I Fasti di Ovidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari regiano, Vinetia, F. Marcolini 1753, pp. 149 s.; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci, e latini volgarizzati, I, Venezia 1766, p. 142; II, ibid. 1766, p. 242; III ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] Varchi. Nel 1556 esce finalmente, presso il Giolito, l'edizione in volgare dei Topica di Cicerone, frutto della collaborazione di Simone (sua è la anche a ritenere che le opere fossero due: una in latino, il "De secretis" appunto, l'altra, il "Dialogo ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] quel periodo l'E. potrebbe aver composto un poemetto in latino, giuntoci anonimo, che narra di alcuni contrasti sorti tra i autore). Ci sono inoltre giunte alcune epistole e tre sonetti in volgare (Mazzatinti). L'E. fu anche autore di un poema storico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] ripubblicata nuovamente da Oporino nel 1551, mentre al 1558-59 datano la traduzione francese e latina e al 1573 quella inglese. Grazie all’uso del volgare e ai meccanismi della mnemotecnica, che permettevano al lettore di visualizzare il testo come ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] un sistema del nostro Diritto pubblico e privato in volgare idioma» (1797, I, p. 4), comprensibile insigne giurista del XVIII sec. poeta e traduttore in napoletano di opere latine sacre e profane, in Archivio storico di Terra di Lavoro, XVIII ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] arpinate e l’anno successivo una traduzione in volgare delle Filippiche contro Marco Antonio, dedicate al sessioni del Concilio aperto nel 1545. Profondo conoscitore della retorica latina, esordì con un’orazione il 4 giugno 1562, in occasione ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...