. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sciita, aspetto di guerra di religione. Ma il regno latino di Gerusalemme non doveva aver lunga durata, appunto perché le i primi monumenti solo in epoca non lontana dall'era volgare. Sono questi le iscrizioni liḥyānite, thamūdene e ṣafaitiche (v ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Golfo Persico, dai tempi più antichi fino circa all'era volgare. Questo diritto dei Babilonesi e Assiri non è affatto un canna (donde forse il siriaco abūbā, ed anche il latino amtbubaiae, col quale nome Romani designavano le orientali sonatrici di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] fra Lisbona e Coimbra.
Caratteristico del portoghese è il passaggio del dittongo latino au in ou che, nella lingua moderna, alterna con oi: prima del sec. XII risalgono alcuni documenti del volgare portoghese, ma privi di valore letterario; già nel ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia Minore ('Ασία ἡ ἐλάττων, ἡ μικρά dei primi secoli dell'era volgare) o Anatolia (nome che si comincia a incontrare nel sec. X), temi in -a e in -o (prima e seconda declinazione latina): il nominativo sing. dei femminili termina in -as come quello ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] i quali ci mostrano pure la frequenza periodica dei censimenti.
L'èra volgare, il cui inizio fu fissato all'anno 754 di Roma da Dionigi il Lentulo, procuratore della Giudea, è uno scritto apocrifo latino del sec. XIII o XIV, ispirato a fonti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] unico emporio del Mezzogiorno d'Italia, parte del quale si volgeva ora verso Roma e verso l'Emilia, facile mercato dell' derivazioni, l'una in prosa, l'altra in verso, dal poemetto latino di Pietro d'Eboli sui bagni di Pozzuoli (1210 circa). E, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ai valvassori è garantita la successione nei feudi. Un fatto volgare di cronaca fa divampare l'odio fra nobili e plebei encomiastico; notevole peraltro per la sua antichità. È il ritmo latino trovato in un antico codice veronese dal Muratori e da lui ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] caso di Lucullo, altre più. E l'amore per il libro latino pare nascesse in Roma più tardi che quello per il libro greco. dimostra già il carattere speciale di raccolte letterarie in volgare; vi figurano manoscritti francesi, importanti per la storia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ; e fino a ieri era praticamente la sola lingua scritta, come il latino fra noi nel Medioevo, impedendo con ciò stesso ad altri linguaggi di sollevarsi dallo stato di semplice volgare. Dato poi che in Etiopia la cultura era accentrata nelle mani del ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] giuoco del tressette esiste un celebre trattato in latino maccheronico: De regulis ludendi ac solvendi in che un centesimo, messo a interesse composto all'1% al principio dell'era volgare, alla fine dell'anno 1931 è diventato un capitale di L. 0,01 ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...