ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] musicologi.
Della precoce attitudine poliglotta e dei primi studi umanistici compiuti a Milano parla in termini vaghi il suo al quale l'A. fu assegnato come maestro d'italiano e di latino, imparò il siriaco e l'arabo; da monaci d'Etiopia, stabiliti ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] in una lettera all’amico Iacopo Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia di Basilio di Cesarea, nonché il De consacrato almeno in parte alla figura di Perotti (atti in Studi umanistici piceni e, fino al 1991, in Res publica litterarum). Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] dall’artista a Mergellina, a ricordo perenne del poema latino da cui si attendeva gloria imperitura.
L’ Arcadia
In prodigioso viaggio-visione sotterraneo per riemergere nella Napoli umanistica nella quale riecheggia il canto dolente di Meliseo ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] ., Scritti di filologia classica, Roma 2000, pp. 707-716); V. Fera, La filologia umanistica in Italia nel sec. XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel sec. XX, Atti del Congresso internazionale... 1989, Roma 1993, pp. 239-248; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latinaumanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] quae temporibus suis contigerunt di Pio II, stesi durante il pontificato, o la Vita latina di Alberti (1438).
Produzione encomiastica e polemica
In età umanistica godono di particolare fortuna i generi letterari contigui all’oratoria e a essa affini ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] clothes? Niccolò Niccoli under attack, in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. 95-148; M. Tagliabue, tra studi recenti e nuove prospettive di ricerca, in Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, a cura di A. Ambrosioni et ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] prevalentemente umanistico, entrò all’età di tredici anni nel collegio dei padri camaldolesi di Poppi. Dopo un triennio si trasferì a Firenze terre nautilitiche ed ammonitiche con appendice o indice latino ragionato dei piccoli Testacei, e d’altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] bizantino e il mondo arabo-islamico e l’Occidente latino si costruì e funzionò per secoli, alimentando diverse ondate monarchie europee.
Fortemente esemplare è il caso del recupero umanistico e scientifico della Geographia di Claudio Tolomeo (100 d. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...]
Il suo «era un insegnamento di carattere più umanistico che filologico, ma che non evitava le discussioni il 10 aprile 1949, Pavia 1949; E. Paratore, Gli studi di latino negli ultimi cinquant’anni, in Cinquant’anni di vita letteraria italiana, 1896 ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] tutti gli altri popoli», epitome di una stagione di fervore umanistico e di scambi intellettuali che, poco dopo la morte e la quasi ignota edizione della sua opera OR ‘AMIM nella versione latina, in Rassegna mensile di Israel, XXVIII (1962), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...