VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] che praticava la lingua antica con intento umanistico dalla valenza perenne, di Vallauri è Firenze 2000, pp. 221-227, 232-234 (poi in Id., Gli studi di latino e greco nel Piemonte dell’Ottocento, in Piemonte antico. L’antichità classica, le élites ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] un eremita senese del XII secolo, scritta in latino da Andrea Piccolomini.
L’opera più importante di rinascimentali dell’Historia Porsennae, in Protrepticon. Studi di letteratura classica ed umanistica in onore di G. Secchi-Tarugi, a cura di S. Prete ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] d’Aragona. Due lettere del sovrano, di cui una in latino, entrambe del marzo 1497, rivelano la piena fiducia del re prestigio: presenta una coperta pergamenacea, è redatto in una elegante umanistica corsiva con miniature in oro, verde e rosso, oltre ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] stesso anno, entrò in contatto con il circolo umanistico in cui si continuavano le tradizioni dell'Accademia sono rimasti sono abbastanza mediocri per farci intuire che la musa latina del B. dovette essere assai meno felice dell'italiana.Il B ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] d’una minor famiglia e da tutte le stampe» (Il codice latino 8568 della Biblioteca Nazionale di Parigi e il testo delle “Familiari” morte.
Al di fuori dell’ambito medievale e umanistico, meritano una segnalazione particolare i contributi foscoliani: ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] la corona dalle mani del papa, un’orazione latina per convincerlo ad appoggiare il rientro a Pesaro , II (1916), pp. 225-236, 337-346; E. Garin, L’educazione umanistica in Italia, Bari 1949, pp. 29-38; Id., Il pensiero pedagogico dell’umanesimo ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] : ad Aurispa procurò un Sallustio, l’Etica aristotelica e un Esopo in latino (Franceschini, 1976, pp. 92, 94, 148), a Panormita nel 1444 e organico G. Gualdo, G. T., in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 29-58 (ristampato in Id., ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] .266, cc. 306-307) conserva una piccola serie di epigrammi latini, alcuni dei quali testimoniano predilezioni o avversità letterarie, anche nei toni malevoli di talune dispute umanistiche: un accorato compianto per la morte di Lorenzo Valla (1457) e ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] veneziano, ben inserito negli ambienti del patriziato e nei circoli umanistici della città.
Il suo nome non risulta negli Acta graduum tra gli anni Cinquanta e Sessanta sulla traduzione dal greco al latino fatta da Carlo Aretino (M.A. Rouse - R.H. ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] seguente sono le stampe a Ferrara del Lusuum puerilium libellus, raccolta di poesie latine (tip. J. de Buglhat - A. Hucher; in data 7 genn un documento della tipica cultura giuridica a carattere umanistico del L., ove la trattazione di questioni ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...