Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] Questi momenti di violenta reazione sono i momenti umanistici della storia letteraria e culturale del medioevo; Je ne dis rien ici des clercs, de ceux qui savaient le latin, l'écrivaient et le parlaient entre eux; ceux-là restèrent sans influence ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] noto Livio D. era spinto da un interesse di tipo umanistico, nel senso che nel grande storico egli trovava un B. Nardi, I, Firenze 1955, 321-338; A. Ronconi, Per D. interprete dei poeti latini, in " Studi d. " XLI (1964) 1-44; G. Martellotti, D. e i ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] ), pp. 110-136; D. Coppini, «Nimium castus liber»: gli «Epigrammata» di M. M. e l’epigramma latino del Quattrocento, in Poesia umanisticalatina in distici elegiaci. Atti del Convegno internazionale… 1998, a cura di G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] così nemmeno è da respingere l’ipotesi che dal medesimo ambiente umanistico e filoellenico, e più in particolare da quello ficiniano, egli fosse venuto precocemente in contatto leggendo i poeti latini con i quali era in confidenza a causa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] nel dopoguerra, di allacciare un fecondo dialogo con il marxismo umanistico (discutendo Marx’s concepts of man di Erich Fromm e , pp. 105-34; R. Treves, Rodolfo Mondolfo e la cultura latino-americana, pp. 37-59; A. Zanardo, Motivi e caratteri del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] cultura occidentale, tanto di stampo medievale che di stampo umanistico. Certamente, alcuni fra i più noti pensatori e Centrale, introdotto in Europa nel 1526. Oltre che con il nome latino di lignum vitae, esso fu anche chiamato 'legno santo' o ' ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Boppard a. R. 1981; Texts and Trasmission. A Survey of the Latin Classics, a cura di L.D. Reynolds, Oxford 1983; A. Quattro e Cinquecento. Edizioni illustrate delle Metamorfosi di Ovidio, Studi umanistici piceni 12, 1992, pp. 123-133; G. Calcani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] si succedono i soliti ‘luoghi comuni’ di stampo umanistico, sull’opera legislativa giustinianea «ammasso di leggi, monumento anni Settanta. Il progetto, in 12 libri, in parte in latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] 1675, un adattamento spagnolo e traduzioni in tedesco e in latino, esaminava in 155 capitoli l’insieme delle attività e dei che sapesse aprire ed estendere il terreno dello studio umanistico agli interrogativi del presente.
Il Rinascimento tra arte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] nascono le tradizioni sceniche nazionali. La commedia classica latina è assunta dai drammaturghi a modello di un : verso una laicizzazione del teatro
Avviata in età umanistica, la restaurazione della civiltà teatrale comica precristiana prosegue ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...