BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] 'ottimo principe secondo il modello già presente nella letteratura umanistica napoletana (ad esempio il Panormita) e la figura dell citazioni degli antichi scoliasti e di gran numero di autori latini e greci, da cui trae notizie "antiquarie" su tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] communis opinio che la lingua greca sia per l’Occidente latino un oggetto sconosciuto. Ed è effettivamente vero che soltanto l Francesco Barbaro e dal cui magistero si sviluppa lo studio umanistico del greco in area veneta. Un caso rilevante quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] evidente che all’interesse filologico più genuinamente umanistico i commentari cinquecenteschi affiancano e spesso antepongono capace in altre occasioni, l’autore lavora sul testo latino con l’evidente intento di offrire ai suoi contemporanei uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] ma, subito giunto a casa, attendeva a studiare o in greco o in latino, e mai non perdeva tempo. Fu messer Palla adoperato in tutte le vita Christi ac omnium pontificum (1472-1475), rifacimento umanistico di un’anonima raccolta di biografie papali, il ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] commento di Donato a Terenzio.
Le sue epistole latine con alcune lettere di corrispondenti sono state pubblicate da dell'A.. ibid., XXVIII (1896), pp. 341 s.; Un biennio umanistico (1425-1426) illustrato con nuovi documenti, ibid., suppl. n. 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] Il suo interesse per la lirica lo porta naturalmente verso gli elegiaci latini (Virgilio, Ovidio, Orazio) e verso l’arte raffinata e difficile di verbale che rinvia alla tradizione pagana del sincretismo umanistico e nello stesso tempo apre la via a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] a.C.) e Cicerone (106 a.C - 43 a.C.), composte in latino, e quelle, italiane, di Dante (1265-1321) e Petrarca (1304-1374). una più generale rilettura del nesso, caro alla cultura umanistica, fra vita attiva e vita contemplativa che assegna un netto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] una spiccata sensibilità per la cultura sia umanistica che religiosa. Riapre l’Accademia di Pomponio interno vi si dispiega un ampio ciclo di affreschi, corredato da didascalie latine, che illustra la Fondazione dell’Ospedale a opera di Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] più elevata, che proseguono poi con gli studi di retorica e di altre materie umanistiche, per approdare infine all’università. Sono invece in volgare (e solo parzialmente in latino) quelli destinati ai figli di artigiani e mercanti, i quali, dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] e le lettere”.
Per Lorenzo Valla invece, per cui la lingua latina è un “sacramento”, il corpo a corpo con la parola della al quale spetta un indiscusso primato in questo settore umanistico è il frate carmelitano e poeta Battista Spagnoli detto il ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...