• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Letteratura [11]
Lingua [4]
Diritto [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Tempo libero [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Poesia [1]

Foléngo, Teofilo

Enciclopedia on line

Foléngo, Teofilo Poeta (Mantova 1491 - monastero di Campese, Bassano, 1544). Entrò nel 1508 tra i benedettini; non ha fondamento storico la notizia, dataci da lui stesso, d'essere egli stato a Bologna allievo di P. Pomponazzi. [...] l'ordine, con permesso pontificio; vi rientrò nel 1530. L'opera sua principale è il corpus di scritti in latino maccheronico (macaronices libri; opus macaronicorum), noto con il titolo Maccheronee, pubblicato con lo pseud. di Merlin Cocai, che F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO – AGIOGRAFICO – GOLIARDI – ESAMETRI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foléngo, Teofilo (3)
Mostra Tutti

Martellòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Poeta in dialetto romanesco (Viterbo 1864 - Roma 1942). Impiegato postale, collaborò, spesso sotto lo pseudonimo di Guido Vieni, a numerosi giornali e periodici, fra cui Il Travaso delle idee, con versi, [...] oltre che romaneschi, in latino maccheronico. E la sua poesia è infatti una sorta di arguta, felice contaminatio fra il mondo classico, di cui fu buon conoscitore, e quello popolaresco (Traduzzione in lingua romanesca de certi sonetti d'Orazzio, 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO – TRAVASO DELLE IDEE – VITERBO – ROMA

Arena, Antoine

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (n. Solliers, Tolone, inizî sec. 16º - m. dopo il 1563), noto anche come Antoine de La Sable. Fu giudice a Solliers e Saint-Rémy. È autore di poemi in latino maccheronico a imitazione [...] del Folengo. Fra questi Meygra entrepriza catoliqui imperatoris ecc. (1537), sulla spedizione di Carlo V in Provenza, e una specie di trattato giocoso di danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO – PROVENZA – CARLO V – TOLONE

Chitarrèlla

Enciclopedia on line

Pseudonimo di un ignoto autore (sec. 18º) di un trattato sul gioco del tressette, De regulis ludendi ac solvendi in mediatore et tresseptem, in latino maccheronico. Le sue regole sono ancor oggi proverbiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] esperto di lingue antiche, greca ed ebraica, oltre che latina. In una personalità di studioso per vari aspetti contraddittoria personaggi maggiori vi sfuggirono. Le composizioni in latino maccheronico, i numerosissimi versi in dialetto napoletano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

FOLENA, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENA, Gianfranco Lorenzo Renzi Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] messi in ombra dal fiorentino. Mostrò inoltre un acuta curiosità per le manifestazioni di plurilinguismo letterario, a partire dal latino maccheronico. Sempre più, con il passare del tempo e l'avanzare della sua ricchissima produzione, i lavori del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SCUOLA POETICA SICILIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] (che comprendono anche i Poemata Italica) e la Quinta Esentia. Si tratta di versi di occasione, parte in latino maccheronico o misto all'italiano, e parte in italiano, dedicati per matrimoni, battesimi o ragioni diverse a protettori, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] l'avvento a Napoli di Carlo di Borbone, nel 1735. Oltre a pochi versi d'occasione scritti in vernacolo, latino e latino maccheronico, sotto l'influenza del fratello maggiore, che fu un discreto poeta dialettale, il C. compose l'Historiae philosophiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORADO Paolo Procaccioli Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus". L'opera [...] 'analisi del linguaggio della Tosontea (confrontato con quello della Macaronea e del Nobile Vigonce Opus) in U. E. Paoli, Il latino maccheronico, Firenze 1959, pp. 248-252. L'attribuz. a C. del Nobile Vigonce Opus in I. Paccagnella, La mediazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capilupi

Enciclopedia on line

Famiglia mantovana, nobile, ebbe titolo marchionale nel 1650. Tra i suoi membri si ricordano: Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515 e i suoi figli, Lelio, Camillo e Ippolito. [...] (1497-1560) scrisse poesie in latino e in maccheronico. Camillo (1504-1548), corrispondente dei Gonzaga dalla corte cesarea, lasciò importanti carteggi. Ippolito (Mantova 1511 - Roma 1580), erudito, poeta in latino e volgare, traduttore dal greco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ESTE – CARLO V – VENEZIA – GONZAGA – LATINO
1 2
Vocabolario
maccherònico
maccheronico maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il cattivo latino dei cuochi di convento]...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali