ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] devene re. Absolutum opus fuit anno salutis MDXXXV.
Al centro, rinnovato, l'A. volle imporre il nome stesso, latinizzato, della famiglia Acaia.
Delle trasmigrazioni della famiglia, ricordate nella lapide, solo una parte ha fondamento storico: quella ...
Leggi Tutto
Khuwarizmi, al-
Khuwārizmī, al- nome con cui è noto Muḥammad ibn Mūsā (780 ca - Baghdad 850 ca) matematico, geografo e astronomo di cultura araba originario della provincia persiana del Khorasan. Visse [...] matematico. A questo sistema, che rendeva possibile ricondurre l’esecuzione di operazioni matematiche all’applicazione di semplici procedure canoniche, restò associato il nome latinizzato del matematico, Algorizmi, da cui il termine algoritmo. ...
Leggi Tutto
PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo")
Lucia Morpurgo
Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] uso dai Greci dell'Italia meridionale, lo considerarono sempre un copricapo esotico; infatti esso non ebbe mai un nome latino o latinizzato. È notata come una singolarità di Augusto l'uso di portarlo quando usciva a passeggio anche in città. Al tempo ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] filologicamente curate importanti figure dell'umanesimo romano e italiano. Già nel 1482 Martino Filetico gli affidò un Teocrito latinizzato, a cui premise versi di elogio del tipografo per la sua benemerità attività al servizio degli studi; Filetico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] a cura di M. Pereira, Milano, Mondadori, 2006
Abu Bakr al-Razi Bekr Muhammad ibn Zakariyya, è noto come al-Razi, latinizzato Rhazes,, ossia l’uomo di Rayy (l’antica Rhagae), dal luogo di nascita vicino a Teheran. Medico e scienziato poliedrico, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] le opere, di gran lunga più ambiziose in scopo e meglio organizzate, di Vannoccio Biringuccio e di Gerorg Bauer, latinizzato Agricola.
Vannoccio Biringuccio
La Pirotechnia (1540) è la prima opera che tratta in maniera unitaria le tecniche relative ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] , fra cui due bronzi, Giove e Apollo, di ottimo stile.
Storia. - Il primo nucleo di Èvreux, sotto il nome latinizzato di Mediolanum Aulercorum, si trovava sull'altipiano del Vieil-Évreux. L'attuale Évreux era allora capitale del popolo gallo degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Spagna, e in particolare la città di Toledo, [...] il nome di Gerardo le traduzioni degli opuscoli di Rhazes, del manuale chirurgico di Abu al-Qasim al-Zahrawi latinizzato Albucasis e soprattutto del Canone di Avicenna, che si afferma rapidamente, accanto all’Articella, come il testo chiave della ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] ): nessuna di queste però, o delle carte relative alla famiglia (il cui cognome originale era peraltro Sigon o Sigone, latinizzato da Carlo solo dopo il 1560) cita un Vicenzo comunque imparentato.
Gli unici appigli per ricostruire una biografia di ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] è noto. Colpisce, in ogni modo, il fatto che il nome del nuovo duca di Trento termini con il suffisso latinizzato -oaldus derivato dalla radice del verbo germanico *waltan (dominare). Tale suffisso è tipico nell'onomastica di una famiglia dell'alta ...
Leggi Tutto
latinizzamento
latiniżżaménto s. m. [der. di latinizzare], letter. – L’opera, il fatto di latinizzare (meno com. di latinizzazione): l. di un popolo, di un cognome, ecc.
latinizzare
latiniżżare v. tr. e intr. [dal lat. tardo latinizare «tradurre in latino»]. – 1. tr. Adattare al sistema linguistico latino, dare forma latina a parole appartenenti ad altra lingua: i Romani latinizzarono molti vocaboli greci;...